AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Novembre 2025 - 01:16
Dopo i tuffi dal Ponte Passerella, due ragazzini si arrampicano sul letto della Dora al Borghetto
Sono bastati pochi minuti, nel pomeriggio di ieri, per far riaffiorare la paura a Ivrea, all’altezza del Borghetto. Due ragazzini, appena adolescenti, sono stati visti arrampicarsi sulla parete rocciosa del letto della Dora Baltea, in un tratto noto per la corrente impetuosa e le rocce viscide. Erano le 16.22 quando alcuni passanti, notando la scena, hanno chiamato le forze dell’ordine temendo il peggio.
Sul posto è arrivata in pochi minuti una pattuglia della Polizia locale, che ha raggiunto i giovani e li ha messi in sicurezza, evitando una possibile tragedia. Un intervento tempestivo che ha impedito che quella che poteva sembrare una bravata si trasformasse in un dramma.
A segnalare pubblicamente l’episodio è stata la Lega Salvini Premier – Ivrea, che sui social ha raccontato quanto accaduto, accompagnando il post con un messaggio di monito rivolto ai più giovani: «Con la vita non si scherza, mai!». Il gruppo politico ha ringraziato le forze dell’ordine per la rapidità dell’intervento e invitato a riflettere sulla necessità di un’educazione più profonda al rispetto del pericolo.
Il gesto dei due ragazzi non è un caso isolato. Solo pochi mesi fa, durante l’estate, alcuni turisti erano stati ripresi mentre si tuffavano dal Ponte Passerella nelle acque della Dora, tra l’incredulità dei cittadini e le polemiche social. I video avevano fatto il giro del web, alimentando la discussione su sicurezza, controlli e comportamenti irresponsabili lungo il fiume.
l nuovo episodio dimostra che l’allarme non è rientrato. Le sponde della Dora, da sempre punto d’incontro e passeggio per molti eporediesi, si stanno trasformando in un luogo dove l’imprudenza rischia di diventare routine. E se il desiderio di avventura è tipico dell’età, la mancanza di consapevolezza può costare caro.
Per ora, tutto si è risolto con un grande spavento e l’intervento provvidenziale dei vigili. Ma la riflessione rimane aperta: servono più controlli, ma anche un’educazione civica che aiuti i giovani a riconoscere il limite tra il gioco e il pericolo.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.