AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Novembre 2025 - 22:56
Quando le campane piangono: a Bussolino e Bardassano rintocchi per i defunti
Rintocchi per i defunti: le campane di Bussolino e Bardassano tornano a suonare a mano
Nel pomeriggio di domenica 2 novembre, le torri campanarie delle frazioni gassinesi di Bussolino e Bardassano hanno fatto risuonare nell’aria i loro rintocchi più solenni. Le campane hanno suonato “a morto”, nel segno di una tradizione antica che unisce memoria e devozione: un omaggio ai fedeli defunti, orchestrato dai membri dell’Associazione CampaneTO – Amici della Sacra, da anni impegnata nella valorizzazione della cultura campanaria piemontese.
A Bussolino, il concerto è iniziato alle 16. Le dieci campane del maestoso campanile si sono alzate “a bicchiere”, cioè a testa in su, grazie alle corde tirate manualmente dai campanari. Poi, una alla volta, le campane sono state lasciate scendere, scandendo con lentezza e solennità un ritmo che sembra dialogare con il silenzio del pomeriggio. Poco dopo, alle 16.45, anche le tre campane della torre civica di Bardassano hanno intonato il loro saluto ai defunti, in un dialogo sonoro che ha unito le due frazioni in un momento di intensa spiritualità.
Entrambi i campanili conservano ancora il prezioso sistema di suono “a corda” e “a tastiera”, una caratteristica sempre più rara nei paesi piemontesi, dove molti bronzi sono ormai automatizzati. A Gassino invece resiste la tradizione del suono manuale, custodita e tramandata con passione. Come sottolinea Marco Di Gennaro, portavoce di CampaneTO, «queste suonate rappresentano un patrimonio non solo religioso ma anche culturale: un legame vivo tra la comunità e le sue radici sonore».
La giornata del 2 novembre si inserisce nel progetto di riscoperta del patrimonio campanario locale che l’associazione sta portando avanti insieme al Comune di Gassino, all’Associazione Combattenti e Reduci di Bussolino, alla Pro Loco e al Centro Studi Colline del Po. L’obiettivo è restituire alle torri campanarie il loro ruolo originario di strumenti musicali e di simboli identitari del territorio.
E non finisce qui. Domenica 9 novembre, in occasione delle cerimonie del 4 Novembre, dopo la funzione religiosa delle ore 11, i campanari di CampaneTO torneranno protagonisti: dal campanile di Bussolino proporranno un concerto con il carillon di dieci campane, suonato interamente a tastiera dalla cella campanaria. Un appuntamento che si preannuncia non solo suggestivo, ma anche didattico, per far conoscere da vicino una tradizione che unisce tecnica, fede e passione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.