AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Novembre 2025 - 15:29
												Vicolo dell’Orso, il viale della vergogna: tra cacca, muffa e abbandono
A Ivrea c’è un angolo che grida vendetta. Si chiama Vicolo dell’Orso, ma ormai è solo un nome romantico per un luogo che sa di muffa, umidità e vergogna civica. Una strettoia buia nel centro storico della città, dove la puzza sovrasta ogni altra percezione e i muri sembrano cedere sotto il peso degli anni e dell’indifferenza.
"Le pareti sono incrostate di muffa e umido, tappezzate di scritte volgari, e i muri sbrecciati raccontano tutto quello che serve sapere su chi dovrebbe occuparsi del decoro urbano...." ci dice un residente, inviandoci le foto scattate questa mattina.
A terra, una distesa di deiezioni di piccioni e di cani, che qui trovano la loro personale area di sgambamento. E non solo: a giudicare dalle macchie, dagli angoli “usurati” e dal fetore, questo vicolo è probabilmente diventato anche il cesso di molti umani, un bagno pubblico non dichiarato dove chiunque si sente autorizzato a lasciare la propria traccia.
-1762180036975.jpeg)
-1762180024033.jpeg)
-1762180009531.jpeg)
-1762179993746.jpeg)


Sotto un arco di pietra, un tempo forse passaggio di servizio, oggi si apre un antro che fa venire i brividi: una piccola fossa piena di immondizia, vecchi cartoni, fili elettrici scoperti e contatori arrugginiti.
Una scena da film horror che, se solo avesse un titolo, si chiamerebbe “Ivrea sotterranea”.
"Dentro, l’odore di marcio si mescola con quello dell’urina e dei rifiuti umidi. Un incubo a due passi dai negozi e dal passeggio..." continua la lamentela.
Un tempo i vicoli erano l’anima della città, i corridoi che raccontavano storie di cortili e famiglie. Oggi, Vicolo dell’Orso racconta solo una storia di abbandono. L’illuminazione è scarsa, le mattonelle sono sporche, rotte, sconnesse, e un palo arrugginito segna il confine tra la civiltà e il degrado. Persino la luce che pende dal soffitto, con un foglio di carta infilato per coprire il faro, sembra un disperato tentativo di mascherare la vergogna: un rattoppo improvvisato in una città che in molti casi si è abituata a “tirare a campare”.
Intanto, l'Amministrazione comunale organizza conferenze sulla bellezza, sull’accoglienza, sul turismo e sull’innovazione urbana. Ma basterebbe una passeggiata in Vicolo dell’Orso per capire che qui, di innovativo, non c’è più nulla.
Solo sporcizia, puzza e incuria. Un microcosmo che riflette una verità più grande: quella di una città che ha smesso di guardarsi attorno, accecata dalle parole e sorda ai fatti.
Forse l’orso del nome è davvero esistito: ma se potesse tornare, scapperebbe via di corsa.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.