Cerca

Attualità

Musei e siti archeologici presi d’assalto: 250mila visitatori in tutta Italia

Successo per l’iniziativa del Ministero della Cultura, il 4 novembre si replica con ingressi gratis

#domenicalmuseo, oltre 250 mila i visitatori nei musei statali

Musei Reali Torino

Oltre 250mila visitatori hanno affollato nella giornata di domenica i musei e i parchi archeologici statali aperti gratuitamente per l’appuntamento mensile con #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte dei luoghi d’arte e della memoria su tutto il territorio nazionale.

Secondo i dati diffusi dal ministero, tra i siti più visitati spiccano il Parco archeologico del Colosseo – con 16.445 ingressi solo all’Anfiteatro Flavio e 13.173 tra Foro Romano e Palatino – seguito dall’Area archeologica di Pompei con 13.750 visitatori e dalla Reggia di Caserta, che ne ha registrati 12.771.

Grande affluenza anche al Pantheon di Roma (12.736 visitatori), agli Uffizi di Firenze (12.645) e ai Musei Reali di Torino, che hanno accolto 9.417 ingressi, confermandosi tra le mete più amate del Nord Italia. A seguire, il Palazzo Reale di Napoli (7.390 visitatori), la Galleria dell’Accademia di Firenze (7.080), Castel Sant’Angelo (6.519) e Castel Sant’Elmo con il Museo del Novecento di Napoli (6.238).

Anche le Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti (4.873), Villa d’Este a Tivoli (4.675) e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (4.300) hanno registrato migliaia di presenze, mentre a Roma le Terme di Caracalla (3.730) e Palazzo Barberini (3.704) hanno superato ampiamente le tremila visite.

Il Parco archeologico di Paestum e Velia ha totalizzato 3.115 ingressi, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma 3.066, e il Parco archeologico di Ercolano 2.808. Più di duemila visitatori anche per il Museo storico del Castello di Miramare (2.765), le Cappelle Medicee (2.650), la Certosa di San Martino (2.647) e il Castello Svevo di Bari (2.582).

Da segnalare inoltre l’ottimo risultato del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia con 19.173 visitatori, e dei Giardini di Boboli a Firenze, che hanno accolto 6.451 persone.

Il Ministero della Cultura ha annunciato che l’appuntamento si rinnoverà martedì 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, quando l’ingresso sarà di nuovo gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori