AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Novembre 2025 - 14:30
Non capita tutti i giorni di vedere un fotografo di Venaria vendere acqua “da astronauti” in televisione. Lorenzo Carrus, 62 anni, volto noto della fotografia torinese, è approdato sul piccolo schermo per piazzare due bottigliette Smat, la società pubblica che gestisce l’acqua di Torino. Non due bottiglie qualsiasi, ma quelle destinate alle missioni spaziali europee e americane.
Carrus è stato protagonista di una puntata del programma Cash or Trash, condotto da Paolo Conticini sul Nove. Davanti al conduttore e all’esperto Alessandro Rosa, il fotografo ha raccontato con entusiasmo la storia di quei piccoli oggetti dal valore più simbolico che materiale: «Le ho ricevute dopo un lavoro fotografico per Smat. Mi piaceva l’idea che potessero essere viste anche da altri, perché sono pezzi unici».
Rosa, analizzando le bottigliette, ha sottolineato la purezza dell’acqua proveniente dal Pian della Mussa, valutando l’insieme 180 euro. Una cifra che Carrus ha accolto con soddisfazione, accettando di passare alla fase dell’asta. Ed è qui che il gioco si è acceso: i mercanti hanno iniziato a contendersi il “tesoro liquido” torinese. Stefano D’Onghia le ha definite “incredibili”, ma alla fine è stato Federico Bellucci ad aggiudicarsele per 250 euro, superando di 70 euro la stima iniziale.
Sorridente e appagato, Carrus ha chiuso l’esperienza con una frase che racconta tutto il suo spirito: «Sono felice, il ricavato finirà nel mio cassettino per la fotografia. Perché la fotografia è la mia malattia… quella bella». Un frammento di umanità e passione nel mondo patinato della tv: una storia d’acqua, di arte e di leggerezza piemontese.
Cash or Trash è un programma televisivo dedicato al collezionismo e agli oggetti rari, in onda sul canale Nove. È la versione italiana del format internazionale Bares für Rares, molto popolare in Germania.
Il meccanismo è semplice ma accattivante: chi partecipa porta in studio un oggetto (può essere un pezzo d’antiquariato, un ricordo di famiglia o un oggetto curioso) per farlo valutare da un esperto d’arte. Dopo la stima, l’oggetto passa in una vera e propria asta dove alcuni mercanti professionisti decidono se acquistarlo — e a quale prezzo.
Nella versione italiana, il programma è condotto da Paolo Conticini, con Alessandro Rosa come esperto principale. Il tono è leggero ma informato: un mix tra intrattenimento, cultura e curiosità, dove le persone comuni raccontano le storie — spesso emozionanti o divertenti — legate ai loro oggetti.
In sintesi: Cash or Trash è una vetrina delle piccole meraviglie nascoste nelle case degli italiani, ma anche un modo per riscoprire il valore della memoria e delle passioni personali.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.