AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Ottobre 2025 - 18:38
Il nuovo modo di socializzare a Vercelli? Leggere insieme, senza dire una parola
Si dice che le persone non leggano più, che i libri siano fuori moda. Eppure, a Vercelli, c’è chi ancora sceglie di dedicarsi ai libri, e di farlo insieme agli altri.
Succede al Silent Book Club, un gruppo di lettura che una volta al mese invita a sedersi, in silenzio, ognuno con il proprio libro tra le mani. Un’ora di quiete condivisa, seguita da un momento di scambio per raccontare impressioni e confrontarsi con gli altri.
Immagina una libreria del centro o un giardino tra i fiori: il profumo dell’erba, il fruscio delle pagine, la luce del sole, il calore delle persone e il gusto di un buon caffè. È un’esperienza che trasforma la lettura in presenza, che restituisce al tempo il suo respiro.
Colpiti costantemente da notifiche e rumori persistenti, sedersi in silenzio con un libro diventa un piccolo atto di resistenza. Se le discoteche offrono luci, musica e gente in movimento, il Silent Book Club propone una pista da ballo diversa: le pagine diventano note, il silenzio è il ritmo, e il corpo danza con gli occhi sulle parole.
L’anima di questo progetto a Vercelli è Veronica Arnone, libraia e organizzatrice, che ha portato l’iniziativa in città insieme all’associazione Libriamoci. «Ho scoperto il Silent Book Club qualche anno fa,» racconta, «e ho deciso di iscrivere anche la nostra città sul sito ufficiale. All’inizio ci incontravamo nei bar o nei locali, ora invece mi piace scegliere luoghi del territorio: spazi da far conoscere, da vivere con calma.»

Veronica Arnone
Parla di questi incontri con un tono che mescola dolcezza e convinzione: «Le persone hanno voglia di condividere. Spesso chi legge si sente solo, perché non sempre riesce a parlare dei libri con chi ha intorno. Qui invece trovi qualcuno che ti capisce, che prova le stesse emozioni. Una volta una lettrice si è commossa durante la lettura e ha pensato di aver portato il libro sbagliato. Questo è il potere di un buon libro.»
Ci sono ragazzi timidi che faticano ad aprirsi, adulti che cercano uno spazio tutto per sé, lettori fedeli che la seguono da un incontro all’altro. «Ho un gruppo affezionato,» sorride Veronica, «leggono romanzi gotici, apocalittici, distopici. Da un titolo ne nascono sempre tanti altri, ce li consigliamo. All’ultimo Silent, ad esempio, un partecipante ha portato Fiori per Algernon e il suo intervento mi ha colpita così tanto che il giorno dopo, appena entrata in libreria, l'ho subito acquistato.»
Veronica fa la libraia “per passione”, e il suo amore per i libri negli anni ha trovato nuovi modi per esprimersi. Oltre al Silent Book Club, organizza incontri mensili con gli autori, dove i lettori hanno la possibilità di confrontarsi con loro.
«La scorsa settimana, ad esempio, abbiamo parlato con Björn Larsson del suo Filosofia minima del pendolare. È un modo per far vivere i libri, per incontrarli davvero.»
Per lei, questi momenti non sono solo un rito per chi ama leggere, ma una pausa necessaria. «Sono occasioni per staccare dal telefono, guardarsi intorno, ma soprattutto conoscere persone nuove.»
Il prossimo Silent Reading Party sarà venerdì 7 novembre, alle ore 18, presso il Castello di Adelaide a Susa.
L’evento si inserisce all’interno di Book Immersion, un progetto Revejo, realizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Valsusa e con il sostegno di Unione Montana Valle Susa.
Forse il vero miracolo del Silent Book Club non è tanto leggere, quanto scoprire che il silenzio non separa ma connette.
A Vercelli, tra pagine e sguardi discreti, la lettura diventa un ponte tra generazioni, un modo per vedere prospettive nuove e incontrare persone che non avresti mai conosciuto.
Come diceva Calvino, leggere significa aprirsi a mondi diversi. Qui, nel silenzio condiviso, quei mondi diventano comuni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.