Cerca

Attualità

Carmagnola "Capitale del Libro", Ivrea "Capitale dei gufi"

Il dossier lo firma Costanza Casali, la donna che aveva fatto vincere Ivrea. Ma stavolta vince Pistoia, e a Carmagnola scatta la fiera del post velenoso: Povolo scrive, Bertot s’infuria e gli eporediesi fanno i gufi dalla finestra

Carmagnola "Capitale del Libro", Ivrea "Capitale di gufi"

Giorgia Povolo, Costanza Casali, Fabrizio Bertot

Sipario. Scena prima. Carmagnola, autunno 2025. Sul palco le luci si accendono su una città che sognava di diventare Capitale italiana del Libro. C’erano i buoni propositi, i progetti, il dossier, perfino la passione. Tutto firmato da Costanza Casali, la donna che due anni fa aveva portato a Ivrea un milione di euro, un titolo nazionale e un’idea di cultura che faceva ancora parlare. L’unica, diciamolo, che quando promette di scrivere un capitolo nuovo… lo scrive davvero. Arriva l'annuncio. Carmagnola è fuori, vince Pistoia e su Facebook e sui gruppi di Carmagnola è tutto un commentare, un vociare un criticare, un dissentire: "Bene! Bravi! Peccato! Sarà per la prossima volta! Ritenta sarai più fortunato!"

Scena seconda. Entra in scena Giorgia Povolo, ex assessora leghista, che sul suo suo profilo Facebook decide di recitare da sola. Niente Shakespeare, niente Manzoni: il registro è quello della satira involontaria.
“Menomale! Almeno Carmagnola si è risparmiata una magica carnevalata (per non voler chiamare con un altro nome che forse sarebbe più azzeccato) come evento inaugurale.”

Traduzione simultanea per chi non parla politichese: la “carnevalata” sarebbe la “Magica Parata” che a Ivrea – Capitale del Libro 2023 – aveva aperto le danze con Cosmo, al secolo Marco Bianchi, un eporediese doc. Un evento che portò centinaia di persone in piazza, musica, entusiasmo e pure un po’ di poesia. Ma per qualcuno, si sa, la magia è sempre sospetta.

Giorgia Povolo

Scena terza. Entra in scena Fabrizio Bertot, segretario provinciale di Fratelli d’Italia, visibilmente infastidito. Legge il post, sbuffa, poi spara come un "israeliano". 

“Non lo capisco proprio. Mi sono cascate. Da lei non me lo sarei mai aspettato. Era in giunta con Casali! In una giunta a trazione leghista, come amavano dire loro... Pensavo fosse un’interlocutrice affidabile… La persona più deputata a rappresentare il centrodestra nel caso dovesse essere la Lega a esprimere una candidatura a sindaco... E' stata fuori un giro, ha fatto l’assessore... Ha l'eta. Ha le credenziali migliori. Mi dicessero la candidata a sindaca è Povolo sarebbe difficile dire no. Che poi nella lega non è che ci siano tante persone… Aggiungo che a differenza di Elisabetta Piccoli, nell'ultima tornata elettorale non si è mai fatta coinvolgere più di tanto... Fino a ieri pensavo tutte queste cose, oggi non le penso più...". Fine!

Silenzio in sala. Un colpo di tosse in platea.
E qualcuno, dal loggione, mormora: “Ecco, un’altra candidata che si è bruciata da sola”.

Intanto, Casali resta seduta in platea, spettatrice involontaria della tragicommedia. Lei, che aveva portato Ivrea sul podio della cultura, si ritrova a vedere Carmagnola trasformarsi in palcoscenico di un teatrino politico dove gli attori recitano a soggetto e nessuno ha imparato la parte.
C’è chi ironizza sui libri, chi si offende per i post, chi sogna la fascia tricolore e chi la perde in un commento.

Scena quarta. Il finale.
Il sipario si chiude tra “menomale”, “non lo capisco” e “forse candidata sindaca sì, ma…”


Insomma, Carmagnola non sarà Capitale del Libro, ma di certo, per un giorno ha catalizzato l'attenzione anche degli eporediesi, tutti a gufare dalla finestra, a fare gli scongiuri, a pregare Dio affinché non regalasse questa "seconda" palma alla Casali...

Titolo provvisorio: “Gufi leghisti all’Opera. Cronache da un palco dove la cultura non sale mai.”

PS.

Mentre il centrodestra si scanna, il centrosinistra può già cominciare a scrivere il comunicato post-elettorale: “Siamo sorpresi ma non troppo dal risultato. Ringraziamo gli elettori e, soprattutto, i nostri avversari per la collaborazione.”.

Si vota tra meno di tre anni...

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori