AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Ottobre 2025 - 18:35
L'assessora Gabriella Colosso
Finalmente è arrivata la parola fine al “mistero del cane al cimitero”.
Questa mattina il comandante della Polizia locale Paolo Molinario, insieme all’assessora Gabriella Colosso, ha pubblicato nella bacheca all’ingresso del cimitero il nuovo avviso per l’utenza. Da oggi, sì, i cani possono entrare al cimitero — purché al guinzaglio, che non superi i 150 centimetri, e con l’obbligo, naturalmente, di raccogliere le deiezioni. Gli amici a quattro zampe potranno circolare liberamente nei viali e sui percorsi di camminamento, ma non nelle aree di inumazione a terra.
Si chiude così un giallo durato mesi, un piccolo caso di “cane sì, cane no” che aveva appassionato cittadini e lettori, tra regolamenti in contrasto, cartelli discutibili e silenzi amministrativi.


Tutto è iniziato quando la Berlor General Contractor, società incaricata della manutenzione del cimitero, ha deciso — motu proprio — di applicare alla lettera il Regolamento di Polizia Mortuaria, che all’articolo 126 vieta l’ingresso agli animali. Lo aveva fatto con tanto di cartello ben visibile all’ingresso: “Vietato l’accesso alle persone accompagnate da cani”.
Una formula grottesca, che nella sua rigidità burocratica generava il paradosso: il cane sì, ma senza padrone. Come se Fido potesse andare da solo a portare un fiore sulla tomba del nonno, mentre il proprietario resta fuori dal cancello, col guinzaglio in mano e la pazienza a zero.
Il problema, però, è che la Berlor aveva ignorato l’esistenza di un’altra norma, molto più recente: il Regolamento comunale per il benessere degli animali, approvato nel 2024, che consente chiaramente l’ingresso dei cani nei cimiteri, purché al guinzaglio e sotto la responsabilità del padrone.
Due regolamenti, due linee opposte: il risultato è stato un cortocircuito amministrativo che ha prodotto solo confusione e disagi, con i cittadini divisi tra chi si sentiva multabile e chi, invece, rivendicava il diritto di portare il proprio animale anche nei momenti di raccoglimento.
A maggio, quando la polemica è esplosa, sembrava quasi di essere dentro a un romanzo di Agatha Christie: non un omicidio, certo, ma un mistero che aleggiava tra i vialetti e le lapidi. Il quesito, allora e fino all’altro ieri, era uno solo: i cani possono entrare o no? E la risposta sembrava dipendere dal giorno, dall’umore del custode o, per dirla con Jarabe de Palo, «Depende... da che depende... da che punto guardo il mondo».
Nel frattempo, il consigliere comunale Massimiliano De Stefano di Azione–Italia Viva aveva lanciato un appello alla “disobbedienza canina”, invitando i cittadini a non lasciarsi intimidire dai cartelli e a entrare comunque, rispettando le regole di civiltà.
“Il Comune deve chiarire, basta con questa confusione. Se rispettate le regole, non siete ospiti sgraditi”, aveva dichiarato, annunciando anche la presentazione di una mozione.
Succedeva tutto questo con un’assessora che, ogni volta interpellata, sembrava scoprire la questione come fosse la prima volta.
E così, dopo promesse, dichiarazioni e mesi di immobilismo, oggi l’Amministrazione ha fatto ciò che andava fatto fin dall’inizio: mettere nero su bianco la verità dei fatti. In bacheca, finalmente, si legge chiaramente che vale il regolamento sul benessere degli animali, e che quindi i cani possono entrare, con le dovute cautele, accanto ai loro padroni.
Il finale, se non fosse per la sua comicità intrinseca, avrebbe il sapore di una beffa. Per mesi si è discusso di divieti, segnalazioni e perfino dell’obbligo di chiamare i vigili in caso di “invasione canina”. Ora invece, con un semplice foglio affisso, il Comune risolve quello che si poteva chiudere in un pomeriggio di maggio. Lo fa — guarda caso — alle porte delle celebrazioni di Ognissanti e del Giorno dei Morti, quando il cimitero si riempie di visitatori pronti a commentare e a lamentarsi del cartello.
Insomma, il giallo è risolto. I vivi possono tornare a passeggiare in pace tra i loro cari defunti, in compagnia dei loro cani, senza rischiare di finire nel prossimo romanzo di Christie o nel verbale della Municipale.
E chissà che, nel silenzio del camposanto, non ci sia anche qualche anima che sorride, vedendo finalmente tornare la normalità… e qualche coda che scodinzola.
SCARICA I DUE REGOLAMENTI
REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA CLICCA QUI
REGOLAMENTO SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI CLICCA QUI
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.