AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
28 Ottobre 2025 - 15:58
Maltempo in Italia e uragano di categoria 5 in Giamaica: Melissa minaccia l'isola mentre il Centro-Nord si prepara a piogge e temporali
Dopo qualche giorno di tregua, l’autunno torna a farsi sentire. Secondo le previsioni di 3BMeteo.com, l’Italia si prepara a una nuova ondata di maltempo, con piogge diffuse, temporali e venti intensi, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord. Allo stesso tempo, dall’altra parte dell’oceano, la Giamaica affronta ore di paura per l’arrivo dell’uragano Melissa, classificato di categoria 5, il più violento mai registrato sull’isola.
Il meteorologo Edoardo Ferrara di 3BMeteo spiega che «nei prossimi giorni tornerà a piovere su diverse aree d’Italia, interessata da una nuova serie di perturbazioni atlantiche». Dopo una parentesi di tempo stabile, già da mercoledì è atteso il primo fronte perturbato, con precipitazioni sparse al Nord e in Toscana, e rovesci isolati anche tra Lazio e Campania. Ma sarà giovedì la giornata più critica, con piogge e temporali diffusi e di forte intensità sul Centro-Nord.
«Attenzione: non si escludono accumuli anche molto abbondanti in particolare su Levante Ligure, alta Toscana – con picchi anche superiori ai 70-80 millimetri sul relativo Appennino – Alpi orientali e Friuli Venezia Giulia» ha precisato Ferrara. «Temporali localmente intensi anche tra Umbria, Lazio e sulla Sardegna. Neve sulle Alpi solo a quote elevate».

Il Sud resterà in gran parte ai margini, ma non del tutto esente dai fenomeni. «Qualche pioggia o temporale sarà possibile soprattutto su Sicilia, Calabria e Campania» aggiunge l’esperto, spiegando che «il tutto sarà accompagnato da una sostenuta ventilazione ora di Scirocco, ora di Libeccio e Ponente».
Secondo 3BMeteo, il weekend di Ognissanti non sarà completamente soleggiato. «Venerdì sarà una giornata interlocutoria con qualche pioggia o rovescio possibile qua e là su gran parte della Penisola, ma soprattutto su area ionica, versante tirrenico, Liguria e settori a Nord del Po» ha anticipato Ferrara, sottolineando che «nel fine settimana una nuova perturbazione dovrebbe interessare dapprima il Nord, successivamente anche il Centro con ulteriori piogge; ancora una volta ai margini il Sud». Tuttavia, lo stesso meteorologo ha precisato che «si tratta di una tendenza che necessita di ulteriori analisi e conferme, data anche la distanza temporale».
Mentre l’Italia si prepara al ritorno del maltempo, i Caraibi fanno i conti con un evento meteorologico di proporzioni eccezionali. L’uragano Melissa, classificato di categoria 5, si sta avvicinando alla Giamaica con venti che superano i 250 chilometri orari, piogge torrenziali e onde alte fino a sei metri. Gli esperti temono danni gravissimi e conseguenze catastrofiche.
«L’impatto con la Giamaica è potenzialmente distruttivo, in quanto questo uragano risulta il più forte della sua storia: il precedente devastante caso risale al 1988 con l’uragano Gilbert» hanno spiegato i meteorologi di 3BMeteo. Le simulazioni più aggiornate prevedono accumuli di pioggia fino a 600-700 millimetri, un dato che fa temere alluvioni e frane diffuse.
Il meteorologo Francesco Nucera, sempre di 3BMeteo, ha aggiunto che «Melissa è il ciclone più forte registrato su tutta la Terra nel 2025, fino ad oggi, nonché il terzo uragano di categoria 5 dell’Atlantico nello stesso anno». Un dato che, secondo l’esperto, riflette l’impatto diretto del riscaldamento globale. «È solo la seconda volta nella storia che l’Atlantico registra più di due uragani di categoria 5 nello stesso anno: un fatto emblematico che testimonia come il riscaldamento globale non incida tanto sul numero di cicloni bensì sulla loro potenza, che in un mare particolarmente caldo risulta aumentata».
Mentre l’Italia si prepara a qualche giorno di pioggia e vento, dunque, la Giamaica si trova davanti a una delle peggiori tempeste della sua storia recente. L’attenzione dei meteorologi resta alta su entrambi i fronti, in un autunno segnato da fenomeni estremi sempre più frequenti e intensi.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.