AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Ottobre 2025 - 21:06
Grugliasco abbraccia Nonna Maria: il secolo che unisce una comunità
Una nuova centenaria arricchisce la comunità di Grugliasco. La signora Maria Maniotti, ospite della casa di cura Consolata di corso Allamano, ha compiuto 100 anni lo scorso 14 ottobre, entrando ufficialmente nel ristretto club delle ultracentenarie della città.
Per l’occasione, il sindaco Emanuele Gaito si è recato personalmente alla struttura per consegnarle un mazzo di fiori, un libro fotografico e alcune cartoline d’epoca, simboli di affetto e riconoscenza da parte di tutta la comunità. «Un secolo di vita è un traguardo memorabile che poche persone riescono a raggiungere – ha dichiarato il sindaco Gaito – per questo dobbiamo prenderci cura di loro, preservando la loro memoria».
La cerimonia, organizzata in forma privata, si è svolta in un clima di grande emozione e commozione, con la partecipazione dei figli e della nipote di Maria, insieme al personale e agli altri ospiti della struttura. La signora Maniotti, serena e lucida, ha accolto i festeggiamenti con un sorriso che ha coinvolto tutti i presenti, diventando simbolo di forza e memoria collettiva.
Maria Maniotti è la seconda “Nonna Maria” grugliaschese a raggiungere il secolo nel 2025. Ad aprile, anche Maria Visentin, ospite della RSA Casa Cottolengo di via Perotti, aveva spento 100 candeline, portando così a dodici il numero complessivo dei centenari residenti a Grugliasco.
Un traguardo che non celebra soltanto l’età, ma anche il valore della memoria e la ricchezza umana di una città che continua a riconoscere e onorare i suoi cittadini più longevi.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.