Cerca

Attualità

Grugliasco festeggia Maria Maniotti, nuova centenaria della città

La signora, ospite della casa di cura Consolata, ha compiuto 100 anni ed è la seconda “Nonna Maria” grugliaschese del 2025

Grugliasco abbraccia Nonna Maria: il secolo che unisce una comunità

Grugliasco abbraccia Nonna Maria: il secolo che unisce una comunità

Una nuova centenaria arricchisce la comunità di Grugliasco. La signora Maria Maniotti, ospite della casa di cura Consolata di corso Allamano, ha compiuto 100 anni lo scorso 14 ottobre, entrando ufficialmente nel ristretto club delle ultracentenarie della città.

Per l’occasione, il sindaco Emanuele Gaito si è recato personalmente alla struttura per consegnarle un mazzo di fiori, un libro fotografico e alcune cartoline d’epoca, simboli di affetto e riconoscenza da parte di tutta la comunità. «Un secolo di vita è un traguardo memorabile che poche persone riescono a raggiungere – ha dichiarato il sindaco Gaito – per questo dobbiamo prenderci cura di loro, preservando la loro memoria».

 

La cerimonia, organizzata in forma privata, si è svolta in un clima di grande emozione e commozione, con la partecipazione dei figli e della nipote di Maria, insieme al personale e agli altri ospiti della struttura. La signora Maniotti, serena e lucida, ha accolto i festeggiamenti con un sorriso che ha coinvolto tutti i presenti, diventando simbolo di forza e memoria collettiva.

Maria Maniotti è la seconda “Nonna Maria” grugliaschese a raggiungere il secolo nel 2025. Ad aprile, anche Maria Visentin, ospite della RSA Casa Cottolengo di via Perotti, aveva spento 100 candeline, portando così a dodici il numero complessivo dei centenari residenti a Grugliasco.

Un traguardo che non celebra soltanto l’età, ma anche il valore della memoria e la ricchezza umana di una città che continua a riconoscere e onorare i suoi cittadini più longevi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori