Cerca

Cronaca

Panico sugli scaffali: il Ministero ritira il Miele Ambrosoli per rischio contaminazione

Tracce di residui chimici nel miele, maxi richiamo in tutta Italia

Allerta miele Ambrosoli: nove richiami del Ministero della Salute per potenziale rischio chimico

Allerta miele Ambrosoli: nove richiami del Ministero della Salute per potenziale rischio chimico

Un maxi richiamo di Miele Ambrosoli è stato annunciato dal Ministero della Salute per un possibile rischio chimico dovuto alla presenza di residui antimicrobici nel prodotto. Sono nove gli avvisi di richiamo datati 23 ottobre 2025 e pubblicati oggi sul portale ministeriale dedicato ai ritiri e agli avvisi di sicurezza alimentare.

Le confezioni coinvolte sono tutte prodotte e confezionate dalla ditta G.B. Ambrosoli S.p.A., nello stabilimento di Uggiate con Ronago, in provincia di Como. Il provvedimento riguarda diverse tipologie e formati di miele a marchio Ambrosoli, tra cui il “Mielness Mielprotein al cioccolato”, il “Miele di fiori in vaso”, il “Miele confezione easy”, il “Bicchiere miele di fiori” e il “Miele confezione pack sport”.

Ecco i lotti interessati dal richiamo:
Mielness Mielprotein al cioccolato, confezione da 220 g, lotto D0226, TMC 28/02/2027
Miele di fiori vaso 250 g, lotti D0305 – D0306 – D0307 – D0310, TMC 31/03/2028
Miele di fiori vaso 600 g, lotto D0227, TMC 29/02/2028
Miele di fiori vaso 500 g, lotti D0228 – D0303 – D0304, TMC 29/02/2028 – 31/03/2028 – 31/03/2028
Miele di fiori 220 g, lotti D0306 – D0307 – D0310, TMC 31/03/2028
Miele confezione easy 360 g, lotto D0226, TMC 10/03/2028
Bicchiere miele di fiori 175 g, lotti D0311 – D0312 – D0313, TMC 10/03/2028
Miele confezione pack sport 100 g, lotti 26/02/2028 – 03/03/2028 – 04/03/2028 – 10/03/2028

Tutti i prodotti sono stati ritirati dagli scaffali in via precauzionale, ma il Ministero invita i consumatori che li avessero già acquistati a non consumarli e a restituirli al punto vendita dove sono stati acquistati.

Il richiamo si inserisce tra le procedure standard di sicurezza alimentare volte a tutelare la salute pubblica, in attesa degli esiti delle analisi ufficiali sui campioni prelevati.

L’azienda Ambrosoli, marchio storico dell’apicoltura italiana, non ha ancora diffuso una comunicazione ufficiale, ma secondo quanto indicato dal Ministero, il ritiro è avvenuto in autotutela da parte dell’operatore, in linea con le norme di sicurezza alimentare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori