AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Ottobre 2025 - 21:37
San Mauro si racconta in uno scatto: donato alle scuole il ricavato del concorso “Obiettivo Fragola”
Come si può raccontare una città secolare e le sue bellezze solo attraverso le immagini? È la domanda che si sono posti i partecipanti del concorso fotografico “Obiettivo Fragola” a San Mauro Torinese, rivolto a grandi e piccoli.
La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso settembre nell'ambito della festa patronale, e ha visto salire sul podio della categoria under 14 Davide Rasi, con la sua foto di ponte Vittorio Emanuele III e del Po immortalata dal parco L’Eliana. Medaglia d'argento invece per Matteo Rasi, mentre il terzo classificato è stato il giovane Riccardo Maganuco.
La scorsa settimana, il concorso fotografico organizzato dal gruppo Amici di San Mauro, è giunto alla sua fase conclusiva. Dopo la premiazione dello scorso mese, il ricavato della manifestazione è stato donato alle scuole della città, mentre lo scorso anno era stato devoluto alle parrocchie.
La somma donata ammonta a 350 euro. Una cifra non ingente in termini assoluti, ma che all'interno di una scuola può già fare la differenza per comprare piccoli oggetti di arredamento o materiale scolastico.

La foto di Davide Rasi, prima classificata per la categoria under 14
«La partecipazione al concorso era gratuita – ha spiegato Riccardo Carosso, consigliere comunale tra i promotori dell'evento – e il Comune ha finanziato la parte logistica. Abbiamo donato la somma ricavata da chi ha voluto fare un giro sulle auto d'epoca durante la patronale».
L’iniziativa, che unisce fotografia, solidarietà e vita cittadina, ha ormai assunto una dimensione stabile nel calendario culturale sanmaurese. La prima fase di “Obiettivo Fragola” si era svolta nel maggio scorso in occasione della Festa delle Fragole 2025, con premiazione prevista nell'autunno.
A giudicare le fotografie degli under 14 era stato il Consiglio Comunale dei Ragazzi, trasformando l’iniziativa anche in un esperimento di partecipazione civica. Per la categoria adulti, invece, la selezione era stata affidata all’Associazione Fotografica Subalpina, che aveva premiato con libri, buoni e corsi di fotografia gli scatti più riusciti.
L’evento non si è limitato a celebrare la bellezza delle immagini, ma ha voluto mettere in relazione arte, memoria e comunità. Le fotografie dei partecipanti hanno raccontato scorci di una città che cambia, tra edifici storici, fiume e colline. E accanto alle immagini, la presenza delle auto storiche ha creato un dialogo tra passato e presente, tra la memoria dei mezzi che hanno segnato la vita di intere generazioni e la capacità di guardare con nuovi occhi ciò che sembra familiare.
Il concorso, patrocinato dal Comune di San Mauro, rappresenta un esempio concreto di come iniziative spontanee dei cittadini possano trasformarsi in strumenti di valorizzazione del territorio. La gratuità dell’iscrizione, la partecipazione di adulti e bambini, e la scelta di destinare i fondi in beneficenza, hanno dato all’evento un respiro che va oltre la dimensione ricreativa.
Quest'edizione di “Obiettivo Fragola” ha rafforzato così un’idea precisa di festa cittadina: non solo intrattenimento, ma occasione di incontro e valorizzazione del patrimonio locale. Un modo per educare, anche attraverso la fotografia, allo sguardo e alla partecipazione.

La consegna del ricavato al preside Salvatore Scirpo
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.