AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 16:20
Elena Piastra
Alla fine, qualcosa si è mosso. Dopo settimane di proteste, foto, segnalazioni e un articolo che aveva fatto tremare perfino le radici delle erbacce, in via De Francisco sono finalmente arrivati gli operatori del verde.
I cittadini, increduli, hanno assistito alla scena come a un evento storico: “Li abbiamo visti davvero! Tagliano l’erba! Telefona a la Voce, telefona a La Voce....”
Solo che, dopo pochi minuti, l’entusiasmo si è trasformato in incazzatura collettiva.
Perché sì, l’erba è stata tagliata. Ma non tutta.
Qualche metro sì, qualche metro no. Una specie di esperimento artistico minimalista.
Qua un pezzo rasato, là un cespuglio superstite. Gli sfalci a mucchietti lasciati sul posto. Bordi strada sfalciati a metà... E poi il capolavoro: un cestino per la raccolta dei rifiuti nascosto e completamente mimetizzato tra l'erba alta.
“I giardinieri hanno lasciato, volutamente, un po’ di verde a pantegane e serpenti ...” commenta un cittadino.
Chiamiamolo giardinaggio zen.



Il risultato è che via De Francisco oggi, alla vista, fa più pietà di prima.
Inutile chiedersi chi controlla o dovrebbe controllare questi lavori.
Inutile approfondire il senso di un appalto da 2,7 milioni di euro in tre anni. Soldi, tanti soldi, buttati nel "cesso". Vien da mettersi a piangere al solo pensiero.
Inutile lamentarsi con la sindaca Elena Piastra o con l’assessore Alessandro Raso (“quello che non rasa”).
Se c’è una cosa che hanno imparato a fare bene (oltre a non fare), è trasformare ogni disservizio in un atto d’amore per la natura.
Non tagli l’erba? È sostenibilità. Non raccogli gli sfalci? È economia circolare. Non controlli chi lavora? È fiducia sociale.
Del resto, l’appalto lo ha vinto — senza concorrenti — La Nuova Cooperativa Impresa Sociale.
Un nome che è già una garanzia: “Impresa Sociale”, quindi intoccabile per definizione. E se i marciapiedi sono invasi dalla gramigna e i cestini sono diventai fioriere, pazienza. L’importante è che tutto sia “inclusivo”. Anche l’erba, anche i topi, anche i serpenti, anche il degrado, anche le buche, povere buche...
Settimo Torinese, capitale del degrado sostenibile. Una città dove la manutenzione è un concetto fluido, l’ordine un’opinione, e la giustificazione un’arte. Dove, se protesti, sei tu il problema: reazionario, anti-green, nemico della biodiversità e della sindaca che tutta Italia ci invidia, perchè è brava, capace, bella, simpatica, saluta tutti e sorride, sorride, sorride.
Insomma: a Settimo non si taglia, si interpreta e si sorride. Via De Francisco? Il manifesto perfetto di questa nuova filosofia.
Un’oasi urbana per chi ama il verde... ma anche per chi ama riderci sopra.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.