AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 11:32
Due cantieri di lavoro per over 58: il Comune di Ivrea apre nuove opportunità per i disoccupati
A Ivrea prendono il via due cantieri di lavoro temporaneo dedicati a persone disoccupate con almeno 58 anni di età, grazie a un finanziamento della Regione Piemonte. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, nasce con l’intento di offrire un’opportunità concreta a chi si trova nella fase finale della carriera lavorativa ma non ha ancora maturato i requisiti contributivi per accedere alla pensione.
L’obiettivo è duplice: da un lato sostenere economicamente chi vive una situazione di precarietà lavorativa, dall’altro favorire la partecipazione attiva e la valorizzazione delle competenze maturate nel corso degli anni. Non si tratta quindi soltanto di un intervento assistenziale, ma di un progetto di inclusione sociale e professionale che consente ai partecipanti di rientrare temporaneamente nel mondo del lavoro, rafforzando il proprio percorso previdenziale e personale.
I due cantieri approvati prevedono l’impiego di una persona ciascuno, con un impegno settimanale di 20 ore, per una durata complessiva di circa dodici mesi. Il primo progetto riguarda il supporto alla valorizzazione online delle collezioni e delle mostre del Museo Civico “Pier Alessandro Garda”. Un’attività che permetterà di affiancare il personale del museo nella digitalizzazione e nella diffusione del patrimonio artistico e culturale cittadino, in un’ottica di maggiore accessibilità e fruibilità dei contenuti da parte del pubblico.
Il secondo cantiere riguarda invece il riordino straordinario e urgente dell’Archivio Storico della Città di Ivrea, un patrimonio documentale di grande importanza che necessita di interventi di catalogazione e sistemazione. Anche in questo caso il contributo del lavoratore sarà determinante per migliorare l’organizzazione e la consultazione dei materiali, spesso utilizzati da studiosi, studenti e cittadini.

L’assessora Gabriella Colosso, che segue le politiche per il lavoro, sottolinea che «l’obiettivo di questi cantieri è duplice: da un lato consentire alle persone di completare il percorso previdenziale necessario per accedere alla pensione, e dall’altro favorire la partecipazione, la socializzazione e l’acquisizione di nuove competenze utili anche in ambito culturale e amministrativo».
Un approccio pratico, che cerca di coniugare esigenze sociali e bisogni reali del territorio. I cantieri di lavoro rappresentano infatti uno strumento utilizzato da diversi Comuni piemontesi per affrontare il problema della disoccupazione nella fascia over 55, una condizione che spesso comporta difficoltà non solo economiche ma anche di reinserimento nella vita attiva.
Possono presentare domanda i residenti nel Comune di Ivrea in possesso dei requisiti indicati nei singoli avvisi pubblici. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 16:00 del 10 novembre 2025, complete di tutti gli allegati richiesti.
La consegna potrà avvenire in due modalità:
– tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.ivrea.to.it (solo da casella intestata al mittente);
– a mano, previo appuntamento al numero 0125 410484 (dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 12), presso l’Ufficio Finanziamenti e Progetti per lo Sviluppo Economico – Politiche per il Lavoro, in Via Cardinal Fietta 3.
Il modulo di domanda è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Ivrea (www.comune.ivrea.to.it) e in formato cartaceo presso l’atrio degli Uffici comunali di Via Cardinal Fietta 3.
Pur trattandosi di posti limitati, il progetto rientra in una visione più ampia di politiche attive del lavoro, che intendono offrire strumenti di reinserimento temporaneo a chi, per età o percorso professionale, trova maggiori difficoltà a rientrare nel mercato occupazionale. L’esperienza maturata nei cantieri, inoltre, potrà essere valorizzata anche in futuro, costituendo un’occasione di aggiornamento e di contatto diretto con realtà culturali e amministrative del territorio.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.