AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 10:48
Sguardi sul Carnevale 2026: Ivrea presenta numeri, progetti e novità della prossima edizione
In Sala Santa Marta si è svolto ieri l’incontro “Sguardi sul Carnevale 2026”, promosso dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea. L’appuntamento ha rappresentato un momento di confronto pubblico per fare il punto sull’edizione 2025 e illustrare i progetti per la prossima manifestazione.
I dati confermano una crescita costante: oltre 120.000 presenze complessive, con 8.000 spettatori nella penultima domenica e 40.000 nel Martedì Grasso, e 21.376 biglietti venduti. Le presenze straniere sono aumentate del 25%. Numeri che consolidano il Carnevale come una delle manifestazioni più partecipate d’Italia.
Il presidente Alberto Alma, insieme al Consiglio di Amministrazione, ha illustrato i principali progetti portati avanti nel 2025. Tra questi, “Il Carnevale per tutti”, dedicato all’inclusione delle persone con disabilità e destinato a crescere nel 2026 grazie al contributo di associazioni e volontari. Presentato anche il nuovo sistema di voto digitale sviluppato con Camelot, che ha reso più rapida e trasparente la valutazione di squadre, carri e cavalli.

Tra le iniziative culturali, è stato annunciato un volume monografico realizzato con National Geographic e White Star, in uscita il 29 novembre, e una ricerca storica curata da Gabriella Gianotti, Franco Quaccia e Danilo Zaia, che ha portato alla luce documenti del XIII secolo sulle origini del Carnevale.
La Fondazione ha confermato anche per il 2026 il bando di contributi per le Componenti, a sostegno di progetti legati alla Battaglia delle Arance, alla parte storica e alla tradizione gastronomica. Rientra tra gli investimenti il progetto “Carnevale Diffuso”, promosso dalla Città di Ivrea, con video ufficiali e segnaletica con QR code per favorire un’esperienza immersiva nel territorio.
Sul piano economico, la Fondazione ha evidenziato una gestione solida, con equilibrio patrimoniale e un incremento dei ricavi dovuto alla collaborazione tra enti, sponsor e cittadini. Il Carnevale mantiene inoltre un forte impatto comunicativo: è il carnevale più seguito d’Italia sui social, con una costante presenza su testate nazionali e internazionali.
Guardando al 2026, è stata annunciata una nuova struttura organizzativa: Elisa Fornoni seguirà l’organizzazione generale, Davide Borla la Battaglia delle Arance e Piero Groia l’ambito storico-artistico. Alma ha ringraziato Davide Marchegiano, che lascia l’incarico per motivi personali, e ha augurato buon lavoro al nuovo team.
Tra le novità figurano la partnership con TicketOne per la vendita nazionale e internazionale dei biglietti, la collaborazione con il FAI e il Castello di Masino per la valorizzazione del patrimonio locale, e l’accordo con S.C.S. e Gruppo Iren per il recupero delle arance della Battaglia, che saranno trasformate in compost distribuito gratuitamente ai cittadini.
Durante la serata si è parlato anche della riorganizzazione delle piazze Freguglia e Rondolino, con l’intervento dell’assessore Comotto sul progetto comunale “Piazze e Arredo Urbano”. È stata poi annunciata una collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Sezione di Ivrea, che porterà alla donazione di un Posto Medico Avanzato entro il 2027.
Tra gli appuntamenti in calendario: la presentazione dei Personaggi Maschili il 13 novembre, la serata dedicata al volume National Geographic il 29 novembre e l’incontro congiunto tra Ivrea, Siena e Asti il 5 dicembre al Teatro Giacosa, dedicato ai modelli di gestione dei grandi eventi.
La serata si è chiusa con la presentazione dell’immagine ufficiale del Carnevale 2026, intitolata “Un abbraccio lungo una città”, che raffigura la Mugnaia, il Generale, gli aranceri e il popolo in un abbraccio collettivo in Piazza di Città. Un simbolo dell’unione tra tradizione e partecipazione che continua a caratterizzare lo Storico Carnevale di Ivrea.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.