AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Ottobre 2025 - 09:36
Il generale Riccardo Galletta in visita alla Compagnia dei Carabinieri di Chivasso: “Servire con attenzione e prossimità è la nostra missione più alta”
Un pomeriggio di confronto e di riflessione sul significato più autentico del servizio nell’Arma. Il 20 ottobre, il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, Comandante Interregionale “Pastrengo”, ha fatto visita alla Compagnia dei Carabinieri di Chivasso, una delle strutture più operative e strategiche del territorio torinese. Un incontro sobrio ma denso di significato, nel corso del quale il generale ha voluto portare la propria vicinanza agli uomini e alle donne che ogni giorno operano nei reparti locali, spesso in condizioni complesse e in contesti che richiedono sensibilità, prontezza e competenza.
L’arrivo del Generale Galletta, nel primo pomeriggio, è stato accolto dal Comandante della Compagnia e dai Comandanti delle Stazioni dipendenti, che hanno partecipato a un incontro durato circa un’ora. Al centro del confronto, temi professionali e deontologici, ma soprattutto il senso profondo del servizio di prossimità: quella dimensione di vicinanza alla popolazione che rappresenta la cifra identitaria dell’Arma dei Carabinieri.
Il Generale ha ricordato l’importanza di un approccio umano, empatico e responsabile, capace di coniugare la fermezza operativa con l’ascolto e il rispetto per i cittadini. In un passaggio del suo intervento, si è soffermato sul valore della presenza costante sul territorio, soprattutto in un momento storico delicato, segnato da tensioni sociali e difficoltà economiche. Ha richiamato i comandanti e i militari a non perdere mai di vista il ruolo morale e civile dell’Arma, che non è solo un presidio di sicurezza ma anche un punto di riferimento per la comunità.
La visita è proseguita con un sopralluogo nei locali della Compagnia: uffici, spazi operativi, aree riservate al personale. Il Generale Galletta ha espresso apprezzamento per l’ordine, la cura e l’efficienza della struttura, sottolineando come l’ambiente di lavoro rispecchi il livello di dedizione e di disciplina di chi vi opera. “La qualità del servizio – ha ricordato – nasce anche dalla dignità dei luoghi in cui si lavora e dal rispetto per chi li vive ogni giorno”.
La presenza del Comandante Interregionale ha rappresentato un segnale di attenzione verso un presidio che, con competenza e continuità, copre un’area vasta e articolata, da Chivasso ai Comuni dell’alto Canavese. L’incontro ha offerto anche l’occasione per un confronto diretto sulle criticità operative e sulle sfide quotidiane legate alla sicurezza urbana e al contrasto dei reati sul territorio.
Al termine della visita, il Generale si è intrattenuto con il personale della Compagnia per un saluto informale, ringraziandoli per l’impegno e la professionalità dimostrati in servizio. Prima di lasciare la caserma, attorno alle 18.30, ha voluto ribadire un messaggio che sintetizza il senso dell’incontro: la necessità di mantenere alto lo spirito di corpo, la dedizione al dovere e la vicinanza alla popolazione, principi che fanno dei Carabinieri un presidio di legalità ma anche un punto di riferimento umano per il Paese.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.