Cerca

Attualità

Il Piemonte punta sull’idrogeno verde: approvato il progetto “Hydrogen Valley” da 10 milioni di euro

La Giunta regionale approva il piano bandiera proposto dall’assessore Marnati: obiettivo, una nuova economia sostenibile fondata su innovazione e transizione ecologica

Il Piemonte

Il Piemonte punta sull’idrogeno verde: approvato il progetto “Hydrogen Valley” da 10 milioni di euro

Il Piemonte accelera sulla transizione energetica e punta a diventare uno dei poli di riferimento nazionali per la produzione di idrogeno verde. La Giunta regionale ha approvato il Progetto Bandiera “Hydrogen Valley”, una delle iniziative strategiche del Pnrr dedicate alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Il piano, del valore complessivo di 10 milioni di euro, prevede la riconversione delle aree industriali dismesse e la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di sostituire progressivamente i combustibili fossili e ridurre le emissioni di CO₂.

Su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Innovazione Matteo Marnati, il progetto assume una valenza simbolica e concreta insieme: fare del Piemonte una regione capace di unire competitività economica e sostenibilità ambientale. “Con l’approvazione della scheda tecnica di misura del progetto Hydrogen Valley – ha dichiarato Marnati – il Piemonte consolida la propria posizione di avanguardia nella transizione energetica, promuovendo un modello industriale fondato sull’innovazione e sulle energie pulite. Favorire investimenti per produrre e distribuire idrogeno è un passo fondamentale nel rispetto ambientale del nostro pianeta”.

Il progetto, coordinato dal Settore Sviluppo Energetico Sostenibile della Direzione Ambiente, Energia e Territorio, prevede contributi a fondo perduto destinati a imprese di ogni dimensione, singole o in partenariato con enti pubblici e organismi di ricerca. Gli interventi dovranno essere avviati dopo la presentazione delle domande e completati entro 36 mesi dal provvedimento di concessione.

L’iniziativa arriva dopo una consultazione pubblica che ha raccolto 37 contributi da parte di stakeholder locali, confermando un forte interesse nei settori industriali più energivori, nel trasporto pubblico locale e nella logistica, tre comparti chiave per l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico pulito.

Il piano piemontese rientra nella Missione 2 del Pnrr – “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”. Già nel 2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva stanziato 500 milioni di euro per l’investimento “Produzione in aree industriali dismesse”, volto a promuovere la nascita delle hydrogen valleys in tutta Italia. Il Piemonte, che aveva aderito ufficialmente nel 2022, ha ottenuto 10 milioni di euro per il proprio progetto bandiera, in seguito al decreto ministeriale n. 235/2024.

La Regione, con la delibera n. 12-5285 del 1° luglio 2022, aveva già approvato la Strategia Regionale per l’Idrogeno e istituito il Team Idrogeno, organismo di coordinamento e governance del settore. Questa strategia mira a decarbonizzare l’economia, valorizzare le competenze industriali e scientifiche del territorio e attrarre nuovi investimenti nel campo delle energie rinnovabili.

L’obiettivo è chiaro: creare in Piemonte un sistema integrato di produzione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno, capace di generare occupazione, innovazione e sviluppo sostenibile. Un modello virtuoso che punta a fare della regione un laboratorio avanzato della nuova economia verde italiana, dove le ex fabbriche tornano a produrre, ma questa volta energia pulita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori