AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Ottobre 2025 - 07:59
Quando cambiare cellulare: i segnali da non ignorare
I cellulari moderni sono ormai molto più che semplici telefoni: rappresentano strumenti inseparabili nella vita quotidiana che vengono utilizzati per lavorare, comunicare, pagare, scattare foto e gestire la casa. Tuttavia, anche il dispositivo più avanzato non dura per sempre.
E se c’è chi ama cambiare regolarmente ed è alla costante ricerca di cellulari in offerta con consegna veloce e sicura, c’è anche chi conserva lo stesso modello per molto tempo, accorgendosi poi che prestazioni, batteria e compatibilità software iniziano a calare.
In questo articolo andiamo ad analizzare 5 segnali che indicano che è arrivato il momento di cambiare cellulare.
Il primo evidente segnale che indica che è arrivato il momento di cambiare cellulare è la durata della batteria. Se il dispositivo inizia a scaricarsi rapidamente anche con un uso minimo o si spegne improvvisamente nonostante la carica residua, significa che la batteria è giunta alla fine del suo ciclo di vita.
Si può sicuramente puntare sulla sostituzione, ma non sempre il costo della riparazione su un dispositivo datato giustifica l’investimento.
Un altro segnale della necessità di cambiare cellulare è la mancanza di aggiornamenti disponibili. Sono infatti molti i produttori che rilasciano aggiornamenti per i nuovi modelli, smettendo invece di farlo per dispositivi più datati.
In questo caso, il cellulare non solo perde compatibilità con molte App, ma diventa anche uno strumento poco sicuro, mettendo a repentaglio i dati personali. Per evitare qualunque rischio, si può quindi passare a un modello più recente, così da ripristinare un livello di sicurezza adeguato all’uso.
Quando sul cellulare le app iniziano ad aprirsi lentamente, lo schermo si blocca o il dispositivo si riavvia senza motivo, significa generalmente che l’hardware non supporta più correttamente le applicazioni moderne.
In questo caso la sostituzione con un modello recente è quasi d’obbligo, per non trovarsi con un cellulare che non riesce a svolgere le normali funzioni quotidiane come dovrebbe. Anche la connessione è fondamentale: se il telefono fatica a connettersi alla rete 4G, non supporta il 5G o non garantisce compatibilità con accessori Bluetooth o nuove tecnologie, è segno che sta diventando obsoleto rispetto agli standard attuali.
Se hardware e software dei cellulari avanzano abbastanza rapidamente, lo stesso fanno le fotocamere, che puntano a una qualità fotografica e video sempre più elevata. Accorgersi che le foto fatte con il proprio cellulare sono sgranate, poco luminose o sfocate rispetto a quelle di modelli più recenti è un ottimo segnale della necessità di un upgrade.
Le nuove generazioni di smartphone offrono infatti sensori eccellenti, intelligenza artificiale integrata e modalità notturne avanzate, ideali per chi desidera una fotocamera con qualità professionale.
In ultimo, un buon motivo per cambiare cellulare è rappresentato dalle riparazioni troppo costose. Sui modelli più datati, spesso il prezzo di un intervento tecnico si avvicina al costo di un dispositivo nuovo.
Passare a un telefono più recente può rappresentare in questi casi una scelta conveniente nel medio e lungo periodo, soprattutto se si punta a cellulari in offerta, invece di intervenire e spendere soldi senza avere le stesse prestazioni e affidabilità di un nuovo dispositivo.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.