Cerca

Attualità

La musica prende vita al Polivalente: Rondissone apre le porte ai sogni di Euterpe

La Giunta comunale concede la saletta all’Associazione Euterpe: uno spazio per imparare, condividere e sognare

Rondissone

La musica prende vita al Polivalent

Rondissone si prepara a vibrare di nuove note. Nella saletta del Centro Polivalente di piazza Borella presto risuoneranno strumenti, accordi e sogni: un luogo che finora accoglieva solo riunioni e incontri si trasformerà in una piccola fucina di talento e creatività. 

La Giunta Comunale, guidata dal sindaco Antonio Magnone, ha infatti approvato il progetto “Crescendo in Musica”, presentato dall’Associazione Culturale Musicale Euterpe, concedendo l’uso dello spazio a un costo agevolato. 

Dietro al nome Euterpe — la musa greca della musica e della poesia — ci sono i professori Alessia Migliorisi e Alessio Calcagno, due anime appassionate che da anni portano avanti un’idea semplice ma potente: la musica come linguaggio universale, capace di unire generazioni e costruire comunità. 

Il sindaco Antonio Magnone

L’iniziativa punta a far scoprire il linguaggio universale della musica a bambini, dai 4 anni, ma anche adolescenti e adulti, perché, come ricordano i docenti, “non è mai troppo tardi per imparare a suonare o per riscoprire la bellezza di una melodia”. Per molti sarà la prima occasione per avvicinarsi a uno strumento, per altri il modo di ritrovare la passione di un tempo. 

Il progetto musicale è più anni che viene presentato e approvato dall’amministrazione comunale — spiega il sindaco Antonio Magnone. La musica, come diverse attività, è comunicazione, è socializzazione, è espressione di un pensiero e di un modo di vivere, ed è importante per tutte le comunità. Abbiamo ritenuto che dare la possibilità a cittadini, ragazzi e bambini di incominciare a suonare uno strumento e conoscere la musica sia interessante e stimolante nel percorso quotidiano di vita.” 

Spero che questa iniziativa possa essere apprezzata con ampia partecipazione”, aggiunge. 

La Giunta ha deciso di concedere gratuitamente la saletta del Polivalente, chiedendo soltanto un contributo di 15 euro l’ora nei mesi invernali per coprire il riscaldamento: una scelta che permette all’associazione di mantenere costi accessibili e inclusivi, affinché la musica possa davvero appartenere a tutti. 

Non è la prima volta che Euterpe lascia la propria impronta sul territorio: lezioni gratuite con l’Unitre, il progetto “Corpo musicale della città di Rondissone” e i saggi di Natale e di fine anno che ogni volta sanno trasformare una semplice serata in un momento di orgoglio collettivo. 

Ora, con questa nuova collaborazione, la musica torna a essere protagonista della vita rondissonese, pronta a unire le persone, a far nascere nuove amicizie e a far risuonare, nota dopo nota, il cuore di un’intera comunità. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori