AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Ottobre 2025 - 09:54
Francesca Giordano confermata presidente dei Sacri Monti del Piemonte
Francesca Giordano resta al timone dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte, l’organismo regionale che custodisce e valorizza uno dei patrimoni culturali e spirituali più straordinari d’Italia. Con il decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 83 del 2 ottobre 2025, la sua riconferma alla presidenza sancisce la volontà di dare continuità a un lavoro che negli ultimi anni ha intrecciato tutela, sostenibilità e promozione del territorio.
Giordano, editrice novarese, ha guidato l’Ente anche nel periodo di commissariamento, traghettandolo con equilibrio e determinazione in una fase complessa. Sotto la sua direzione, i sette Sacri Monti piemontesi – Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo – hanno rafforzato la loro identità di sistema, non solo come luoghi di fede ma come spazi di cultura, turismo e memoria condivisa. Dal 2003, questi complessi monumentali, insieme ai Sacri Monti lombardi, sono inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riconoscimento che li lega indissolubilmente alla storia spirituale e artistica del Nord Italia.
L’Ente di Gestione, istituito dalla Regione Piemonte, è un ente pubblico strumentale nato per garantire la tutela e la valorizzazione di questi luoghi. Oltre alla conservazione dei beni architettonici e artistici, si occupa della gestione ambientale delle riserve speciali che li circondano e del coordinamento dei progetti di restauro e promozione culturale. La sua missione è mantenere in equilibrio il dialogo tra fede, arte e paesaggio, in collaborazione con le amministrazioni comunali, le diocesi e le comunità religiose.
Francesca Giordano
Il nuovo Consiglio dell’Ente si presenta come una sintesi di rappresentanze territoriali e competenze spirituali. Accanto a Francesca Giordano siedono figure provenienti dai vari Sacri Monti: Diego Bertotti e Roberto Ronchetto per Belmonte, Marco Restano Magazzini e Francesco Mancinelli per Crea, Antonio Maurizio De Paoli e Gianni Picenardi per Domodossola, Giulia Grassi e don Damiano Pomi per Ghiffa, Stefano Vaudano per Oropa, fra Maggiorino Stoppa per Orta, Giuseppe Ragozzi e Marco Torri per Varallo.
Ogni componente rappresenta un legame diretto con il territorio e le istituzioni ecclesiastiche, a conferma di un modello di governance partecipato. “Ringrazio la Regione Piemonte per la fiducia rinnovata – ha dichiarato Giordano –. I Sacri Monti sono un patrimonio unico, che unisce arte, spiritualità e natura. Lavoreremo per valorizzarli sempre di più, mettendo in rete competenze e progetti condivisi con i territori, proseguendo con l’azione avviata durante il primo mandato".
Parole che riassumono un metodo: cooperazione, pianificazione e continuità. Negli ultimi anni, infatti, l’Ente ha promosso una rete di iniziative volte alla fruizione sostenibile dei percorsi sacri, alla digitalizzazione degli archivi artistici e alla diffusione della conoscenza dei Sacri Monti tra le giovani generazioni. L’obiettivo è farli vivere come spazi aperti, dove il passato religioso incontra il turismo consapevole e la valorizzazione ambientale.
Sotto la guida di Giordano, l’Ente ha rafforzato i rapporti con il Ministero della Cultura, con le Soprintendenze e con l’UNESCO World Heritage Centre, favorendo la candidatura di nuovi progetti transregionali e la manutenzione costante delle cappelle, spesso bisognose di interventi delicati di restauro. L’attenzione alla sostenibilità ambientale si è tradotta in iniziative di tutela dei boschi e delle aree naturali che incorniciano i complessi sacri, in una logica di “ecosistema della spiritualità” che unisce la cura del paesaggio a quella dell’anima.
Ma il rilancio dei Sacri Monti passa anche dalla comunicazione culturale: eventi, pubblicazioni, percorsi digitali e mostre fotografiche hanno reso più accessibile un patrimonio che per secoli è stato luogo di pellegrinaggi e devozione popolare. Oggi, grazie all’azione dell’Ente, queste montagne della fede tornano a essere centri di incontro e identità collettiva, simboli di una religiosità che parla anche a chi non è credente, ma riconosce nella bellezza una forma di elevazione civile.
La conferma di Francesca Giordano alla presidenza dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte rappresenta quindi un segnale di stabilità e visione, in un tempo in cui la valorizzazione del patrimonio culturale è anche una sfida economica e sociale. Con lei, i Sacri Monti continuano a essere non solo luoghi dello spirito, ma laboratori di coesione territoriale e presidi culturali del futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.