AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Ottobre 2025 - 12:09
Migliaia di piemontesi per l’Open Day Anpas: il volontariato del soccorso riempie le piazze
Un sabato di sirene, sorrisi e solidarietà ha attraversato il Piemonte l’11 ottobre, con migliaia di cittadini che hanno partecipato all’Open Day Anpas 2025, la grande festa del volontariato del soccorso organizzata dalle Pubbliche Assistenze piemontesi. Un evento diffuso, che ha coinvolto centinaia di volontari e decine di Comuni nelle province di Torino, Cuneo, Alessandria, Asti, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, trasformando piazze e sedi associative in veri laboratori di cittadinanza attiva.
Una giornata intensa, fatta di corsi gratuiti di primo soccorso e rianimazione, simulazioni di emergenze, visite alle ambulanze, attività educative per i bambini e incontri dedicati al servizio civile universale. Un’esperienza pensata per avvicinare la popolazione al mondo del soccorso, per spiegare come nasce un intervento, cosa succede dentro un’ambulanza e quanto contino i gesti semplici che possono salvare una vita.
«L’Open Day Anpas è diventato un appuntamento atteso e partecipato in tutto il Piemonte – ha commentato Michele Isoardi, vicepresidente regionale di Anpas Piemonte – una giornata che valorizza il lavoro quotidiano, silenzioso e appassionato delle nostre volontarie e dei nostri volontari, e che testimonia come la solidarietà resti un valore forte e condiviso nelle nostre comunità. Quest’anno abbiamo registrato una grande partecipazione, soprattutto di giovani, segno che il futuro del volontariato è vivo e vitale».
A Torino e provincia, l’iniziativa ha fatto registrare numeri record. La Croce Verde Torino, con le sedi di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro, Venaria e Torino centro, ha proposto “Soccorritore per un’ora”, un’esperienza immersiva che ha permesso ai cittadini di vestire i panni dei volontari, tra chiamate simulate e interventi di emergenza. A Pinerolo, invece, la Croce Verde ha presentato in anteprima IMPACTA – Storygame di Protezione Civile, il primo gioco virtuale interattivo ideato in Piemonte per sensibilizzare i giovani sul ruolo dei soccorritori e sulle situazioni di emergenza.
In Alessandria e Asti, l’Open Day ha unito formazione e comunità. Alla Croce Verde Alessandria i volontari hanno organizzato corsi di disostruzione pediatrica, screening sanitari e momenti di prevenzione, mentre a Mombercelli si è celebrato il quarantennale di fondazione della locale Croce Verde, con simulazioni di soccorso, l’inaugurazione di una nuova ambulanza e la partecipazione della Protezione Civile e dei gruppi cinofili di Asti.
Anche nel Cuneese l’evento ha animato i centri di Saluzzo, Fossano, Clavesana e Bagnolo Piemonte, dove studenti e famiglie hanno partecipato a lezioni di primo soccorso e attività ludico-educative. In Novara e nel Verbano Cusio Ossola, l’iniziativa del Gruppo Radio Emergenza Sizzano ha ospitato un momento toccante: l’incontro con Laura Rampini, prima paracadutista al mondo con paraplegia, simbolo del superamento delle barriere fisiche e culturali.
Nel Vercellese, invece, la giornata è diventata una vera festa popolare. A Santhià e Livorno Ferraris, tra corsi di disostruzione e simulazioni, i più piccoli hanno potuto giocare con “Ambulanzopoli”, imparando in modo divertente i principi base del primo soccorso e le manovre salvavita.
Ma oltre alla festa, l’Open Day ha rappresentato un momento di riflessione sul ricambio generazionale. In molte sedi è stato consegnato il Premio Giovani Anpas, istituito per valorizzare i volontari under 30 che hanno contribuito con entusiasmo e innovazione alla vita delle associazioni. Un riconoscimento simbolico ma significativo, che parla del futuro di un movimento fondato su altruismo e impegno civico.
Il successo dell’edizione 2025 conferma il ruolo centrale dell’Anpas nel tessuto sociale piemontese: una rete di oltre 10.000 volontari che, ogni giorno, garantisce soccorso, assistenza e solidarietà in ogni angolo della regione. Un patrimonio umano che continua a crescere e a innovarsi, mantenendo intatti i valori fondanti del volontariato: gratuità, responsabilità e spirito di servizio.
E il cammino non finisce qui. Il 16 novembre ad Asti si terrà la Orange Run, camminata non competitiva di tre chilometri che rappresenterà il gran finale della terza edizione dell’Open Day. Un evento colorato e simbolico: migliaia di volontari indosseranno la maglia arancione dell’Anpas per colorare le vie del centro e celebrare, tra musica e premi, la forza di una rete che unisce le comunità piemontesi.
«Sarà una festa, ma anche un modo per dire grazie – ha aggiunto Isoardi – grazie a chi dedica tempo e cuore al soccorso, a chi sceglie la solidarietà come stile di vita. L’Open Day e la Orange Run raccontano un Piemonte che non si ferma, dove la generosità è ancora contagiosa».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.