AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Ottobre 2025 - 11:25
L’impatto della digitalizzazione sui servizi pubblici e privati in Italia: innovazione e sicurezza informatica
L’epoca in corso è fortemente improntata sullo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione. Due elementi che stanno abbracciando ogni settore della quotidianità dell’essere umano, ivi compresi i servizi pubblici e privati, che sta coinvolgendo anche il nostro territorio. In Italia così come nel resto del mondo si sta verificando dunque un’innovazione importante, anche in fatto di sicurezza informatica. Una sfera questa molto delicata che rappresenta la base solida su cui si impernia il fenomeno digitale. Essa tocca una varietà di elementi diversificata, dalla competenza digitale ad antivirus, migrazione di dati in cloud, monitoraggio delle autorità di settore, e molto altro ancora. Anelli di una catena che uniti gli uni agli altri costituiscono l’universo digitale tra opportunità e rischi, proprio alla stregua del mondo reale.
In un contesto digitale in continua evoluzione, è fondamentale fare riferimento a realtà che operano con trasparenza e attenzione alla sicurezza, come nel caso del casinò online, che si impegna a garantire un ambiente regolamentato e protetto. Il fattore della cyber security è dunque fondamentale per garantire lo sviluppo di rete e tecnologico. L’innovazione non può non prendere in considerazione o passare attraverso una solidità di sicurezza informatica. Essa è resa possibile dalla formazione continua e costante sia sul piano professionale che privato dei cittadini, sia mediante l’uso di strumenti pensati proprio per adempiere a tale finalità di protezione e tutela di dati. La digitalizzazione dei servizi pubblici e privati della comunità internazionale ma anche nostrana passa per tanto attraverso la cyber sicurezza. Un concetto che non è solo teorico ma che vede il suo lato pratico ogni giorno con la confluenza di una moltitudine di strumenti ce agiscono per il bene dell’utenza.
Quando si parla dunque di servizi pubblici e privati in Italia si fa riferimento anche ai concetti di sicurezza oltre che di innovazione come visto. In questo contesto essenziali sono elementi come il cloud, che permette di salvare su queste “nuvole” di rete una grande mole di dati ponendoli al riparo dall’aggressione di cyber criminali ed hacker. La migrazione in cloud è un’opportunità di tutela dei dati sensibili e privati così come di quelli pubblici. Essi sono estremamente vulnerabili ed esposti alle minacce informatiche che sono all’ordine del giorno. Col passare degli anni, infatti, stando alle statistiche di settore, la percentuale di rischio in rete è aumentato in modo significativo. Ma al contempo sono aumentate anche le misure di protezione digitale con una sempre più attenzione verso la cloud security. Il benessere della comunità virtuale è possibile solo se si fonda quest’ultima su competenza, formazione, aggiornamento, monitoraggio adeguato e uso di strumenti di difesa. Ciascuna di queste componenti incrementate dall’innovazione hanno elevato il livello di guardia generale degli utenti, e ridotto parzialmente i pericoli della digitalizzazione. In tal senso anche l’automazione dei processi informatici e la fornitura di dati tra imprese o privati “once only”, ossia una sola volta, ha permesso un senso diffuso tra i naviganti della rete di più tutela.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.