AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Ottobre 2025 - 22:23
Gassino punta sul digitale: con Tabui il turismo diventa a portata di smartphone (foto di repertorio)
Gassino investe sul turismo digitale e sulla promozione del territorio.
L'Amministrazione comunale ha aderito ufficialmente alla rete dei Comuni Tabui, piattaforma innovativa dedicata alla valorizzazione turistica e al sostegno del commercio locale. L’iniziativa rientra nel Piano Triennale del Distretto del Commercio, finanziato dalla Regione Piemonte, e rappresenta un nuovo passo nella strategia di digitalizzazione e innovazione urbana.
L’obiettivo è rendere il territorio più visibile e accessibile, offrendo a cittadini e visitatori uno strumento moderno per conoscere e vivere Gassino. Attraverso l’app, sarà possibile esplorare attività commerciali, percorsi naturalistici, luoghi d’interesse ed eventi, con mappe interattive e contenuti aggiornati in tempo reale.
Un progetto che unisce tecnologia e identità locale, trasformando il telefono in una guida tascabile.
Tabui è un’app gratuita per smartphone e tablet che racconta i territori italiani in chiave digitale.
Consente di consultare mappe interattive, seguire itinerari tematici e visualizzare contenuti multimediali in realtà aumentata. Ogni Comune aderente gestisce la propria sezione, inserendo informazioni su monumenti, eventi, attività commerciali, sentieri e punti panoramici.
Per Gassino, diventare Ente Tabui significa entrare in una rete regionale in continua espansione e disporre di una vetrina digitale dedicata. Il Comune potrà aggiornare autonomamente i contenuti, collaborando con le attività locali e le associazioni per promuovere il territorio in modo coordinato.
In questo modo, i percorsi turistici potranno integrare le botteghe storiche, le eccellenze enogastronomiche e le realtà artigianali del paese, creando un sistema di promozione connesso e accessibile.
L’adesione alla rete Tabui si inserisce in una strategia più ampia, portata avanti attraverso il Distretto del Commercio di Gassino Torinese. Il piano triennale, approvato nel 2024, prevede interventi per la riqualificazione urbana, la formazione digitale degli esercenti e la promozione coordinata del commercio di prossimità.
Tra le azioni già realizzate figurano il rinnovo dell’arredo urbano e la posa di nuove fioriere, cestini e segnaletica turistica, per migliorare l’aspetto e la fruibilità del centro storico.
Tabui rappresenta il lato digitale di questo percorso.
Oltre a migliorare la comunicazione istituzionale, l’app offre alle imprese locali la possibilità di essere geolocalizzate su una mappa regionale, comparendo accanto a percorsi turistici, eventi o punti d’interesse. Una vetrina che consente ai visitatori di scoprire le attività del territorio e alle imprese di raggiungere nuovi clienti, anche in chiave turistica.
Attraverso Tabui, Gassino potrà mettere in rete il proprio patrimonio storico e paesaggistico: le colline che guardano il Po, le frazioni di Bardassano e Bussolino, i percorsi naturalistici e i punti panoramici che caratterizzano l’area.
Ogni luogo potrà essere descritto con schede informative, foto e contenuti audio-video, creando un itinerario diffuso del territorio.
L’app, già attiva in numerosi Comuni piemontesi, è pensata anche per chi viaggia in autonomia e cerca esperienze autentiche.
Il turista può spostarsi sul territorio seguendo le mappe digitali, ricevendo notifiche geolocalizzate su eventi, mostre o offerte commerciali. Un sistema che integra turismo, commercio e cultura in un unico strumento gratuito.
"Vogliamo rendere Gassino più visibile e accogliente, valorizzando ciò che già abbiamo con strumenti semplici ma efficaci", spiega l’Amministrazione comunale. Il progetto Tabui non si limita a promuovere le attività esistenti, ma punta a creare una rete territoriale più solida, capace di collegare operatori, cittadini e visitatori.
Con questa adesione, Gassino entra a pieno titolo nel circuito del turismo digitale piemontese, dove innovazione e identità locale camminano insieme. Un passo avanti verso un modello di turismo di prossimità consapevole, accessibile e sostenibile.
Distretto del Commercio di Gassino Torinese (foto di repertorio)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.