AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Ottobre 2025 - 17:51
Galoppata ecologica in via Lombardore: volontari ridanno decoro alla strada e alle isole ecologiche
Una domenica diversa, fatta di guanti, sacchi e senso civico. A Leinì, i Volenterosi di Leinì sono tornati in azione con una nuova iniziativa di pulizia, ribattezzata — con ironia e spirito di gruppo — una vera e propria “galoppata ecologica”. Il gruppo di volontari ha ripulito via Lombardore, nel tratto compreso tra via Volpiano e la rotonda di via Nuvolari, passando davanti al conosciuto bar Florian, raccogliendo rifiuti di ogni tipo e riportando ordine lungo una delle principali arterie cittadine.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ambientale promosse dal gruppo, ha avuto un duplice obiettivo: ripulire le aree più degradate e incoraggiare i cittadini a prendersi cura del proprio territorio. Nel corso della mattinata, i volontari hanno anche rimesso in sesto due isole ecologiche che necessitavano di un intervento straordinario, restituendo decoro a spazi spesso dimenticati.
Tra un sacco riempito e un sorriso, non sono mancati momenti curiosi. Durante la raccolta è stata trovata una bambola a forma di mini pony, e poco dopo uno dei partecipanti si è imbattuto in un vero cavallo, immortalato in una foto che è già diventata il simbolo della giornata. Una coincidenza che ha dato un tocco di leggerezza e ironia a un’iniziativa dall’anima profondamente civica.
La pagina Facebook “Ritorno al Pulito – I Volenterosi di Leinì” ha raccontato così l’evento nel suo post di ringraziamento:
«Domenica a tutta… galoppata! Questa domenica i nostri fantastici volontari hanno ripulito via Lombardore, da via Volpiano fino alla rotonda di via Nuvolari, passando per il mitico bar Florian! Durante la raccolta abbiamo trovato una bambola di un mini pony — e, come per magia, un nostro volontario si è pure fatto immortalare accanto a un vero cavallo! Coincidenze? Noi pensiamo di no! Come dei veri destrieri della pulizia, abbiamo galoppato tra cartacce e bottigliette, ripulendo anche due isole ecologiche che avevano proprio bisogno di una bella sistemata. Il nostro obiettivo non è solo dare un aiuto concreto al territorio, ma anche sensibilizzare tutti i cittadini: basta poco per fare la differenza, soprattutto se ognuno fa la sua parte. Un grazie di cuore a chi ha partecipato — e a chi vorrà unirsi alla prossima “cavalcata ecologica”!».
Un messaggio chiaro e positivo, che racchiude lo spirito dell’iniziativa: impegno, ironia e amore per il territorio. La cura dell’ambiente non è solo un gesto simbolico, ma un modo concreto per far crescere il senso di comunità e responsabilità condivisa.
«Basta poco per fare la differenza — hanno ribadito gli organizzatori — soprattutto se ognuno decide di fare la propria parte. L’obiettivo non è solo ripulire, ma anche sensibilizzare la comunità a rispettare l’ambiente e a non abbandonare rifiuti.»
Domeniche come questa dimostrano che, con spirito di squadra e un pizzico di allegria, anche un gesto semplice può trasformarsi in un piccolo atto di civiltà capace di ispirare molti altri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.