AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
12 Ottobre 2025 - 11:42
Ottobre bollente: +4°C sulla media, ma sta per cambiare tutto
L’ottobrata volge al termine e il Piemonte si prepara a dire addio all’anticiclone che, per oltre una settimana, ha regalato un prolungato assaggio d’estate. Dopo giornate limpide e soleggiate, con temperature fuori stagione e massime fino a 24 gradi sulle pianure torinesi e cuneesi, il quadro meteorologico è pronto a cambiare. In quota, lo zero termico resta ancora oltre i 3.000 metri, un dato che conferma l’anomalia di questo caldo eccezionale per metà ottobre.
Le giornate miti e l’assenza di vento e pioggia hanno però avuto un effetto collaterale: l’aumento delle polveri sottili, in particolare nei centri urbani più trafficati come Torino e Cuneo, dove i livelli di Pm10 hanno superato la soglia di attenzione. La cappa di stabilità atmosferica che ha mantenuto il cielo limpido ha anche intrappolato gli inquinanti al suolo, aggravando la qualità dell’aria.
Come spiega Andrea Vuolo, meteorologo del Tg3 Piemonte, la situazione è destinata a cambiare già dall’inizio della settimana: «Da lunedì il tempo diventerà più grigio, con nubi basse e nebbie mattutine diffuse sulle pianure orientali e in risalita verso le vallate alpine. Le giornate serene resisteranno soltanto in montagna e, temporaneamente, tra Verbania, Novara, Vercelli, Asti e Alessandria.»
Martedì e mercoledì, le nebbie diventeranno più fitte e persistenti, riducendo la visibilità soprattutto lungo le arterie di pianura e rendendo più difficili gli spostamenti nelle prime ore del mattino. Si tratterà, spiegano i previsori, di una fase di transizione che segnerà la fine della parentesi anticiclonica.
Da mercoledì pomeriggio, le prime piogge deboli sono attese sui settori alpini del Torinese e del Cuneese, preludio dell’arrivo di correnti atlantiche più fresche che inizieranno a scalzare l’alta pressione. Le temperature cominceranno così a scendere gradualmente, riportandosi su valori più in linea con la media stagionale, mentre il cielo si presenterà più coperto anche sulle pianure.
Sulle altre regioni italiane, l’anticiclone continua temporaneamente a dominare, garantendo ancora sole e clima mite al Centro-Sud con massime che sfiorano i 25°C a Roma, Firenze e Napoli. Tuttavia, come avverte il meteorologo Mattia Gussoni de iLMeteo.it, il quadro nazionale è destinato a peggiorare: «È in arrivo un nuovo impulso freddo dal Nord Europa che andrà a rinvigorire la depressione sul Mediterraneo, favorendo la formazione di un potente ciclone che potrà colpire Sicilia e Sardegna da metà settimana, con precipitazioni intense e locali nubifragi.»
Il Piemonte, dunque, si prepara a un graduale ritorno all’autunno, con giornate più umide e fresche, nebbie mattutine e qualche pioggia sulle Alpi. Dopo una lunga parentesi di sole quasi estivo, la stagione sembra pronta a riprendersi i suoi ritmi, restituendo al Nord-Ovest l’atmosfera tipica di ottobre.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.