AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Ottobre 2025 - 22:26
Si è conclusa la seconda edizione dei Lessona Days, il festival dedicato alla scienza, alla natura e alla memoria del divulgatore ottocentesco Michele Lessona, che ha animato Venaria Reale e Torino con un fine settimana di incontri, laboratori e attività sul tema del cambiamento climatico.
Il programma di oggi, sabato 11 ottobre, si è aperto con un momento commemorativo al Cimitero Capoluogo di Venaria Reale, in occasione della posa della lapide restaurata dedicata a Carlo Lessona, padre di Michele e figura rilevante per la storia scientifica della città.
L’iniziativa, a cura del CCR Venaria Reale, è stata accompagnata da letture di Silvia Lessona, che ha condiviso alcuni testi per ricordare il contributo culturale della famiglia Lessona.
Nel suo intervento, il sindaco di Venaria Fabio Giulivi ha ringraziato gli enti coinvolti, sottolineando l’importanza di proseguire nella valorizzazione della storia locale: "Continuare a trasmettere e valorizzare la storia di Venaria Reale diventa il naturale proseguimento di quanto fatto sinora per la comunità", ha dichiarato.
Nel pomeriggio, presso la Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Lessona 2025, riconoscimento riservato a personalità che si sono distinte nella divulgazione scientifica.
La consegna del premio Lessona 2025 ad Alessia Iotti
A riceverlo è stata Alessia Iotti, ecofumettista premiata per la sua capacità di raccontare con il linguaggio del fumetto il legame tra persone, ambiente e territorio, rendendo la scienza accessibile e coinvolgente.
La consegna del premio è avvenuta per mano di Silvia Lessona, trisnipote di Michele Lessona, alla presenza dei componenti della giuria: Elisa Palazzi, Beatrice Mautino e Massimo Polidoro.
Ha portato il saluto della Città di Venaria Reale anche l’Assessora alla Cultura Marta Santolin.
Nel pomeriggio, la manifestazione si è spostata all’aperto, con Piazza dell’Annunziata trasformata in un laboratorio scientifico a cielo aperto. Esperimenti e attività divulgative hanno coinvolto adulti e bambini grazie alla partecipazione di realtà come ToScience, Aperitalea, Ortika, Radio Banda Larga e l’Ordine dei Biologi di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
In contemporanea, le iniziative hanno interessato anche altri luoghi della città, tra cui la Biblioteca Civica Tancredi Milone, i Giardini della Reggia e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, con percorsi dedicati a biodiversità, sostenibilità e educazione ambientale.
I Lessona Days sono dedicati alla figura di Michele Lessona, nato a Venaria Reale il 20 settembre 1823, professore, divulgatore, senatore del Regno, direttore del Museo di Scienze Naturali e presidente dell’Accademia delle Scienze. Fu tra i pionieri della comunicazione scientifica in Italia, impegnato per tutta la vita nell’insegnamento e nella promozione della conoscenza.
La rassegna è stata promossa dalla Città di Venaria Reale, dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e dalla Regione Piemonte, con il sostegno della Fondazione CRT.
Hanno partecipato, tra gli altri, Città di Torino, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Fondazione Via Maestra, Fondazione Santagata, Biblioteca Civica Tancredi Milone, Associazione ToScience, Radio Banda Larga, Aperitalea, Ortika, CCR Venaria Reale e il Gruppo Astrofili Venaria Reale.
I Lessona Days 2025 hanno unito divulgazione scientifica, partecipazione cittadina e memoria storica, con un programma pensato per coinvolgere pubblici diversi e riflettere sul ruolo della scienza nella società.
L’appuntamento è alla prossima edizione, con l’obiettivo, già tracciato, di continuare a coltivare la curiosità, la conoscenza e il dialogo tra scienza e comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.