AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Ottobre 2025 - 22:27
Leini ha ospitato un appuntamento del Festival dell’Innovazione e della Scienza Off, iniziativa collegata alla rassegna scientifica di Settimo Torinese.
L’incontro, rivolto agli studenti delle scuole medie, si è tenuto nella mattina di mercoledì 8 ottobre al teatro Pavarotti e ha visto come ospite il climatologo Luca Mercalli.
Introdotto dalla vice sindaca Bruna Panero, Mercalli ha tenuto una conferenza intitolata “Crisi climatica ed ecologica: come progettare un futuro sostenibile senza finire arrosto”, affrontando temi legati al rapporto tra ambiente, clima e comportamenti umani.
Nel corso dell’intervento, ha parlato delle trasformazioni ambientali in atto, delle conseguenze del cambiamento climatico sulla vita quotidiana e della necessità di adottare stili di vita più sostenibili. Un discorso pensato per un pubblico giovane, che ha seguito con attenzione e partecipazione.
"È stato un piacere conoscere il professor Luca Mercalli, giunto a Leini per tenere una conferenza ai ragazzi delle scuole medie sui temi del clima e dell’ambiente - ha dichiarato la vice sindaca Bruna Panero - .Un’iniziativa che rientra nel Salone dell’Innovazione e della Scienza 2025 Off di Settimo".
Il tema scelto per l’edizione 2025 del Festival dell’Innovazione e della Scienza è “l’equilibrio”, declinato in molteplici direzioni.
Mercalli a Leini con Bruna Panero
A Leini, l’accento è stato posto sull’equilibrio ambientale, oggi sempre più precario. L’iniziativa ha rappresentato anche un’occasione educativa per sensibilizzare le nuove generazioni su questioni globali, connesse anche alle scelte quotidiane e al modo in cui viviamo e consumiamo risorse.
L’appuntamento con Mercalli ha segnato anche la ripresa delle attività del teatro Pavarotti, dopo la pausa estiva. Una ripartenza dedicata alla divulgazione, in attesa della presentazione ufficiale della stagione teatrale 2025/2026.
Luca Mercalli è un climatologo, geografo e divulgatore scientifico. Nato a Torino nel 1966, è presidente della Società Meteorologica Italiana e direttore della rivista Nimbus. Dopo aver studiato agraria all’Università di Torino, si è specializzato in climatologia e glaciologia in Francia. Ha svolto attività di ricerca sui ghiacciai alpini e sulla storia del clima, ed è attivo nella divulgazione scientifica attraverso conferenze, libri, articoli e partecipazioni televisive.
Tra le sue pubblicazioni più note: Viaggi nel tempo che fa e Non c’è più tempo, in cui affronta il tema dell’emergenza climatica e propone riflessioni su possibili scenari futuri. Da anni Mercalli promuove pratiche di sostenibilità ambientale e vive in una casa a energia solare.
Il Festival dell’Innovazione e della Scienza a Leini si è concluso con applausi convinti e qualche domanda curiosa da parte dei ragazzi. Forse qualcuno tornerà a casa riflettendo sul proprio futuro, forse qualcun altro inizierà a farsi delle domande nuove. Di certo, il seme è stato gettato. E in un’epoca in cui l’informazione spesso si confonde con il rumore, una mattinata dedicata alla scienza, al pensiero critico e al rispetto per l’ambiente rappresenta un segnale positivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.