Cerca

Attualità

Settant’anni di orgoglio alpino a Barone Canavese

Il gruppo festeggia con musica, cerimonie e una comunità che non dimentica chi l’ha resa più forte

alpino a Barone Canavese

Settant’anni di orgoglio alpino a Barone Canavese

Settant’anni di storia, di servizio e di amore per la propria terra. Il Gruppo Alpini di Barone Canavese, appartenente alla sezione di Ivrea, celebra il suo 70° anniversario di fondazione con una due giorni di eventi che unisce memoria, riconoscenza e orgoglio. Una festa che coinvolge l’intera comunità baronese, chiamata a condividere lo spirito di amicizia e dedizione che da decenni contraddistingue il gruppo.

Le celebrazioni inizieranno sabato 18 ottobre alle ore 21 presso il Pluriuso del Centro Sportivo, dove la Società Filarmonica Valperghese APS proporrà il Concerto dedicato agli Alpini, accompagnato dalla consegna dei riconoscimenti ai “veci”, i veterani del gruppo, testimoni di un impegno che ha attraversato le generazioni.

La giornata di domenica 19 ottobre sarà scandita da momenti solenni e partecipati: alle 9 il ritrovo in piazza Statuto, seguito alle 9.50 dall’alzabandiera e, alle 10, dalla Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale. Alle 11 si terrà la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, seguita dalla tradizionale sfilata per le vie del paese, accompagnata dalla Fanfara di Valperga. Dopo i discorsi ufficiali delle autorità, previsti alle 12, la giornata culminerà con il pranzo comunitario al Centro Sportivo, un momento di convivialità aperto a tutta la popolazione.

Il menu proposto è un omaggio alla tradizione: tomino dell’Alpino, acciughe al verde, sformato di verdure con bagna cauda, cotechino con verdure tricolore, lasagne “alla baronese”, guanciotto di maiale con cipollotti e strudel, accompagnati da vino, acqua e caffè. Un pranzo che, più che una tavolata, sarà un abbraccio collettivo nel segno della storia e del legame con le proprie radici.

A sottolineare il significato profondo di questa ricorrenza, le parole del capogruppo Mario Naretto, che parla con emozione di un traguardo che va oltre la semplice celebrazione: «Essere capogruppo in questo momento di festa è per me un grande orgoglio. Il nostro è un gruppo di amici che, con passione e spirito alpino, continua a fare qualcosa di concreto per Barone e per la sua comunità.»

Un sentimento condiviso anche dal sindaco Alessio Bertinato, che riconosce il valore civile e umano del gruppo: «Settant’anni sono un traguardo che parla di storia, di impegno e di identità. Gli Alpini di Barone sono l’associazione più antica del paese, ma anche una realtà che guarda avanti, viva, presente e capace di unire ancora oggi la nostra comunità.»

La storia degli Alpini di Barone Canavese è fatta di sacrificio e appartenenza, ma anche di quotidianità vissuta con senso civico e solidarietà. Oggi come ieri, il cappello con la penna nera non è soltanto un simbolo, ma un impegno concreto verso la collettività. E in questo 70° anniversario, l’intero paese si stringe attorno ai suoi Alpini per dire grazie a chi, con umiltà e costanza, ha saputo trasformare il servizio in un esempio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori