Cerca

Attualità

Fiano, festa patronale da record: la Pro loco celebra 60 anni di storia e comunità

Quattro giorni di eventi e una mostra in biblioteca aprono le celebrazioni del sodalizio fianese, simbolo di volontariato e identità locale

Fiano, festa patronale

Fiano, festa patronale da record: la Pro loco celebra 60 anni di storia e comunità

Sessant’anni di impegno, amicizia e tradizione popolare condensati in una festa patronale che ha unito generazioni. A Fiano, la ricorrenza dedicata alla Madonna del Rosario si è trasformata in un vero abbraccio collettivo: la Pro loco, nata nel 1964, ha spento le sue prime sessanta candeline davanti a una comunità che ha risposto con entusiasmo, gremendo ogni sera il grande capannone allestito dietro al municipio.

L’inaugurazione ufficiale dei festeggiamenti si è svolta venerdì 3 ottobre con il taglio del nastro della mostra “60 anni di Pro loco”, ospitata negli spazi della biblioteca comunale. Un allestimento che racconta sei decenni di eventi, fotografie, locandine e volti di volontari che hanno reso la Pro loco di Fiano uno dei sodalizi più longevi e radicati del territorio. Al fianco del presidente Paolo Lisa erano presenti il sindaco Luca Casale, il vicesindaco Aldo Castagno, l’assessore alla Cultura Andrea Nepote, il parroco don Gabriel Scripcaru, e i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, insieme ai quattro ex presidenti che hanno segnato la storia dell’associazione: Domenico Federici, Piero Amateis, Piera Serafino e Alessandra Grubich.

Il simbolismo dell’evento va oltre la ricorrenza. La mostra è un percorso nella memoria collettiva di Fiano: dalle prime feste di paese degli anni Sessanta, con i balli sull’aia e le cene sociali, alle manifestazioni moderne che ogni anno attirano centinaia di visitatori. La Pro loco, come ricordato durante la cerimonia, è stata e continua a essere una palestra di cittadinanza attiva, dove il volontariato diventa strumento di coesione e crescita culturale.

Il calendario della patronale ha mantenuto le promesse, con quattro giorni di appuntamenti sempre “sold out”: musica, enogastronomia, intrattenimento e momenti religiosi che hanno riaffermato la capacità del paese di ritrovarsi intorno ai propri simboli. Sotto il grande tendone, si sono alternati concerti, serate danzanti e degustazioni, con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa.

La presenza dei presidenti storici ha dato al compleanno del sodalizio un valore affettivo e identitario. Sei decenni raccontati non solo attraverso fotografie e testimonianze, ma anche attraverso il filo umano che lega i volontari di ieri e di oggi. Un filo che continua a tenere insieme il paese e a rinnovare, anno dopo anno, lo spirito di appartenenza che fa di Fiano una comunità viva e solidale.

Con questa festa, la Pro loco apre un anno di celebrazioni che proseguirà con iniziative culturali e sociali lungo tutto il 2026. Un modo per ricordare che dietro ogni evento, ogni stand, ogni palco allestito c’è una storia collettiva fatta di dedizione, amicizia e amore per il territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori