Cerca

Attualità

La Pimpa compie 50 anni e diventa un musical: Altan e D’Alò portano la cagnolina a pois a teatro

Dalla pagina del Corriere dei Piccoli al palcoscenico, la creatura di Altan incontra Shakespeare in uno spettacolo pieno di colori, musica e poesia

La Pimpa compie cinquant’anni: San Donato festeggia con Altan e le voci storiche

La Pimpa compie cinquant’anni: San Donato festeggia con Altan e le voci storiche

Cinquant’anni e non sentirli. La Pimpa, la celebre cagnolina bianca a pois rossi nata dalla fantasia di Altan, festeggia mezzo secolo di vita e debutta per la prima volta in un musical. Un traguardo straordinario per uno dei personaggi più amati dai bambini italiani, che ora si prepara a incantare anche il pubblico dei teatri con Pimpa. Il Musical a Pois, scritto dallo stesso Altan e diretto da Enzo D’Alò.

“Tutto è nato con un gioco per mia figlia, Francesca. Era piccolina e per divertirla le facevo dei disegnini con buffi pupazzi. Un giorno è venuta fuori questa cagnolina a pois. Ma non c'era alcuna intenzione di farla diventare altro”, ha ricordato Altan in un’intervista all’ANSA. Da quella scintilla, nata nel 1975 tra le pagine del Corriere dei Piccoli, sarebbe emersa una delle icone più longeve e riconoscibili della cultura pop italiana.

Nel corso degli anni la Pimpa è diventata protagonista di albi illustrati, cartoni animati Rai, una rivista dedicata, guide turistiche per bambini e persino ambasciatrice culturale italiana nel mondo grazie al progetto Pimpa viaggia in Italia, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e tradotto in 12 lingue per Expo 2025 Osaka.

Ora, a cinquant’anni dal suo primo disegno, la cagnolina si prepara a un nuovo debutto, stavolta sul palco. Pimpa. Il Musical a Pois, prodotto dalla Fondazione Aida ETS, ha inaugurato la tournée all’Estate Teatrale Veronese e toccherà le principali città italiane: Bassano del Grappa (5 ottobre), Milano (Teatro Manzoni, 12 ottobre), Trento, Trieste, Brescia, Gorizia, Torino e Verona, fino alla fine dell’anno.

La regia è firmata da Enzo D’Alò, maestro dell’animazione italiana, che con Altan condivide da anni un sodalizio artistico e una visione poetica del mondo dell’infanzia. “Con D'Alò abbiamo pensato a una storia in cui entrasse in qualche modo Shakespeare, in omaggio a Verona”, spiega Altan. Ed è così che nel musical, pieno di musica, colori e magia, la Pimpa riceve una visita inaspettata: quella di William Shakespeare, arrivato direttamente dalla brughiera per un incontro sospeso tra fantasia e teatro.

Le scenografie, disegnate da Altan stesso, riproducono il suo inconfondibile tratto grafico: linee morbide, paesaggi essenziali e quella visione del mondo che da sempre mescola stupore e tenerezza. Sul palco, a dare vita ai personaggi, gli attori Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch e Irene Albanese.

Dopo cinquant’anni di avventure tra fumetti, televisione e letteratura, la Pimpa continua dunque a parlare alle nuove generazioni, rimanendo fedele al suo spirito originario: una finestra sul mondo fatta di curiosità, gentilezza e voglia di scoprire. Con la leggerezza di chi, anche dopo mezzo secolo, sa ancora meravigliarsi come un bambino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori