Cerca

Attualità

Leini, successo per la ginnastica dolce over 65: esauriti in poche ore gli 80 posti disponibili

Due turni settimanali al Palaminore per promuovere salute, movimento e socialità tra gli anziani. Panero: “Investire nel benessere della terza età è una priorità”

Leini, successo per la ginnastica dolce over 65: esauriti in poche ore gli 80 posti disponibili

A Leini gli ottanta posti disponibili per il nuovo corso di ginnastica dolce dedicato agli over 65enni sono andati rapidamente esauriti, confermando il forte interesse, e il bisogno, di iniziative rivolte al benessere della popolazione anziana.

Il corso, appena avviato presso il Palaminore di Leini, prevede due turni settimanali e si inserisce in un più ampio impegno dell’amministrazione comunale verso l’invecchiamento attivo.

L’attività fisica proposta è calibrata sulle esigenze specifiche degli anziani: esercizi dolci, accessibili, studiati per migliorare la mobilità, la postura e il tono muscolare senza affaticare. Ma la ginnastica dolce non si limita al solo aspetto motorio.

"Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per promuovere uno stile di vita attivo e contrastare la sedentarietà, una delle principali cause di fragilità nella terza età", spiega la vicesindaca Bruna Panero.

I partecipanti al corso di ginnastica dolce con il Sindaco Torella 

Oltre all’esercizio fisico, infatti, l’iniziativa punta a valorizzare la componente sociale. “Uno dei punti di forza dell’iniziativa è senza dubbio la socialità: gli incontri diventano anche un’occasione per stare insieme, condividere momenti di serenità e rafforzare i legami comunitari, contrastando così il rischio di isolamento”, aggiunge Panero. Un tema, quello della solitudine, diventato centrale soprattutto dopo i lunghi mesi di distanziamento forzato della pandemia.

A rendere il progetto ancora più inclusivo è la gratuità del servizio: l’Amministrazione Comunale di Leini, guidata dal sindaco Luca Torella, ha deciso di coprire interamente i costi, ribadendo così il proprio impegno a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione.

"Investire nella salute e nella qualità della vita dei cittadini più anziani è una priorità", sottolinea la vicesindaca.

Il successo dell’iniziativa lascia intravedere un potenziale ancora maggiore: c’è una domanda latente di attività per la terza età, che potrebbe essere intercettata con nuove proposte. Intanto, al Palaminore, i primi gruppi hanno già iniziato il loro percorso: volti sorridenti, corpo in movimento, chiacchiere e risate prima e dopo gli esercizi. Segni tangibili di un progetto che ha già colto nel segno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori