AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Settembre 2025 - 12:42
Regina Margherita, sabato il saluto ai tre bambini arrivati da Gaza (foto di repertorio)
Quanto vale un “sì” quando tutto è in bilico? Nel caso di Tuleen, una bambina di Gaza colpita da una rara forma tumorale, vale la possibilità concreta di iniziare un percorso di cura in Italia. Il suo nome è nella lista, l’ok al trasferimento è arrivato: tra lunedì e martedì è previsto l’arrivo a Torino, dove il Regina Margherita — l’ospedale infantile della città — ha già predisposto il ricovero immediato.
Non ci sono orari ufficiali: la riservatezza è massima, come accade in casi di estrema delicatezza.
Ci si chiede: perché non esistono orari e dettagli precisi? La risposta è nella natura stessa dell’operazione. I trasferimenti medici internazionali da aree di conflitto richiedono sicurezza, coordinamento tra più autorità e margini di flessibilità. La discrezione tutela la paziente, le équipe coinvolte e la riuscita del percorso.
Il Regina Margherita è un punto di riferimento per l’assistenza pediatrica avanzata. Il fatto che qui siano già stati trattati bambini palestinesi e ucraini suggerisce un’esperienza consolidata nell’accoglienza di pazienti fragili e nell’attivazione rapida di protocolli specialistici. È uno dei luoghi in cui la clinica incontra, con concreto pragmatismo, la solidarietà.
Si può davvero separare la medicina dal contesto in cui opera? Nel caso di Tuleen, la risposta è duplice. Da un lato, contano i protocolli, la competenza, l’immediatezza del ricovero. Dall’altro, questo trasferimento è anche un segnale: la sanità, quando funziona, costruisce ponti dove la politica spesso alza muri. Non è retorica, ma la constatazione che la protezione dei più piccoli resta un criterio etico e civile che supera i confini.
Le prossime ore saranno decisive per la logistica e l’avvio delle cure. La tempistica indicata — tra lunedì e martedì — lascia intravedere un’organizzazione già avanzata e un’accoglienza preparata. A fare la differenza, ora, sarà la capacità di mantenere quella stessa combinazione di prudenza e tempestività che ha portato fin qui.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.