AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Settembre 2025 - 22:06
Da sinistra: Franco Angelino, Stefano Zappia e Adriano Valle
Sabato scorso il Canavese si è trasformato in un set cinematografico per le riprese de Il giorno dei traditori, il nuovo film prodotto da Canavese Productions ODV di Roberto Gillone, associazione con sede a Vische. Un progetto che sceglie di raccontare la Resistenza attraverso storie ed episodi realmente accaduti, radicati in un territorio che conserva ancora i segni di quelle vicende.
La location non è stata scelta a caso: i boschi attorno alla Chiesa di Santo Stefano a Candia, un luogo di silenzio e suggestione che restituisce autenticità alle immagini e fa rivivere la forza di un passato che non si vuole dimenticare.
La sequenza al centro della giornata di riprese è stata quella dedicata a Gino Pistoni, giovane partigiano eporediese che, non ancora ventenne, sacrificò la vita per la libertà e per l’Italia. Un episodio che resta simbolo di coraggio e di speranza, e che il film ha voluto restituire con rispetto e intensità.
Per dare profondità e verità al racconto, Canavese Productions ODV ha deciso di affidarsi a tre attori professionisti: Adriano Valle, Stefano Zappia e Franco Angelino. Una scelta precisa, capace di trasformare la rievocazione in un’opera viva, dove il paesaggio e la recitazione si intrecciano per offrire allo spettatore non solo immagini, ma emozioni e riflessioni.
Il volto di Gino Pistoni è stato affidato ad Adriano Valle, attore di Moncalieri con una solida formazione teatrale alla scuola ODS di Torino e all’ElleTiCi di Cambiano. Attivo in teatro dal 2011, con esperienze in cortometraggi come The Alice Test, Mors Tua Vita Mea e Ci vorrebbe del sangue, Valle si trova ad affrontare un ruolo tra i più intensi e simbolici della sua carriera.
Gino Pistoni che soccorre il fascista ferito
La morte di Gino Pistoni e il ritrovamento del sacchetto con scritto : "offro mia vita per A.C. Italia w Cristo Re"
Accanto a lui, nei panni del compagno di brigata, c’è Stefano Zappia. Formatosi tra Torino e Roma, ha frequentato l’Accademia AStudio Cinema con maestri come Pupi Avati, Giancarlo Giannini e Sabrina Impacciatore. Ha già preso parte a produzioni televisive di rilievo – Costanza e Fuochi d’Artificio su Rai 1, Anima Gemella e Sul più bello su Amazon Prime – e a progetti internazionali come Sacred Creatures e Trifole.
Il terzo protagonista è Franco Angelino, attore canavesano e romano d’adozione, chiamato a interpretare il giovane fascista soccorso da Pistoni. Un ruolo complesso, che richiede misura e profondità. Angelino ha firmato e interpretato cortometraggi pluripremiati (Missione al mercato ittico, Subumano) ed è stato protagonista di spettacoli teatrali nazionali, lavorando con tecniche che spaziano da Stanislavskij a Strasberg e Meisner.
La giornata di riprese è stata intensa, carica di emozioni. Dalla produzione è arrivato un messaggio chiaro: “Abbiamo avuto l’onore di rappresentare un episodio storico che il nostro territorio sente ancora vivo. Abbiamo scelto tre professionisti perché volevamo che la storia fosse raccontata con rispetto e autenticità, aggiungendo particolari che la rendessero il più veritiera possibile”.
E ancora: “Il nostro impegno è assoluto: vogliamo che la vicenda di Gino Pistoni non sia soltanto un film, ma una lezione viva per le nuove generazioni. Non ci limitiamo a documentare il passato: cerchiamo di mantenerlo vivo, perché il coraggio e il sacrificio di allora possano ancora parlare all’oggi”.
Così, con Il giorno dei traditori, Canavese Productions ODV riafferma la propria missione: trasformare il cinema in strumento di memoria attiva. I luoghi del Canavese non diventano solo scenografie, ma testimoni. Gli attori non sono semplici interpreti, ma portavoce di valori. E il film non si limita a raccontare: consegna al futuro la lezione di un giovane partigiano che, con la sua scelta estrema, continua a parlare di libertà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.