Cerca

Attualità

A Torino il Villaggio per il Cuore: prevenzione, Rianima.TO e la Heart Run in memoria di Lorenzo Greco

A Torino fino al 29 settembre: Villaggio per il Cuore con visite gratuite, dimostrazioni salvavita e la Heart Run per portare defibrillatori nelle scuole

A Torino il Villaggio per il Cuore: prevenzione, Rianima.TO e la Heart Run in memoria di Lorenzo Greco

A Torino il Villaggio per il Cuore: prevenzione, Rianima.TO e la Heart Run in memoria di Lorenzo Greco

Oggi in Piazza Castello prende il via il Villaggio per il Cuore, un grande spazio di prevenzione e sensibilizzazione che fino a domenica 29 settembre ospiterà ottanta partner e proporrà visite gratuite, controlli, incontri con specialisti e laboratori aperti a tutti. L’iniziativa si inserisce nel calendario della Giornata Mondiale per il Cuore, istituita dalla World Heart Federation e celebrata ogni anno il 29 settembre in tutto il mondo. In Italia, il coordinamento è affidato all’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus (AICR), che promuove attività di informazione e screening in oltre centocinquanta piazze della penisola.

 

Torino, sede centrale dell’associazione, diventa così uno dei fulcri dell’evento, affiancando al villaggio anche Rianima.TO, l’expo dedicata alle nuove tecnologie nel campo della defibrillazione precoce, del massaggio cardiaco, della telemedicina e delle cure con impianti. L’area è pensata come punto di incontro tra personale sanitario, studenti e cittadini, con momenti di formazione e dimostrazioni pratiche per imparare le manovre salvavita. Sempre oggi, in via Roma, i riflettori saranno puntati su “La Saetta di Torino”: quattro corsie di cinquanta metri allestite per ricordare Pietro Mennea, dove grandi e piccoli potranno mettersi alla prova con una corsa cronometrata in pieno centro città.

Il programma proseguirà fino a domenica 29 settembre, giornata simbolo dedicata alla salute del cuore, con nuove sessioni di controlli e consulenze mediche. Il momento clou sarà la Heart Run – 1° Memorial Lorenzo Greco, una camminata non competitiva che prenderà il via e si concluderà in Piazza Castello. L’obiettivo è sensibilizzare tutti sull’importanza di uno stile di vita attivo e salutare, ma anche raccogliere fondi per un progetto concreto: l’acquisto e l’installazione di defibrillatori nelle scuole e negli impianti sportivi.

Il nome stesso della manifestazione porta con sé una storia che ha segnato profondamente Torino. Lorenzo Greco, giovane studente torinese, morì nel 2014 per un arresto cardiaco improvviso. Da quel dramma nacque l’impegno della famiglia e dei volontari che oggi guidano l’associazione a lui intitolata. In questi anni l’AICR ha portato avanti campagne di sensibilizzazione, progetti nelle scuole, corsi per l’uso dei defibrillatori e migliaia di ore di formazione. Oggi quel lavoro trova nuova linfa proprio nella Giornata Mondiale per il Cuore, che a Torino vedrà la partecipazione di oltre cinquecento professionisti sanitari e seicento volontari impegnati a rendere accessibili informazioni e strumenti di prevenzione.

La città vivrà quindi un lungo weekend in cui la salute diventa protagonista, con la Mole Antonelliana e altri edifici che si illumineranno di rosso per richiamare l’attenzione sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore. Un messaggio chiaro e diretto: la prevenzione non è solo un concetto astratto, ma un gesto quotidiano che può fare la differenza tra la vita e la morte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori