AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Settembre 2025 - 18:06
Stefano Quattrone
In un’epoca dominata dalla corsa alla digitalizzazione, dove i ragazzi rischiano di crescere più legati a uno schermo che a un campo di gioco, c’è chi sceglie di rimettere al centro l’educazione motoria e valoriale. Non solo sport, dunque, ma una vera e propria scuola di vita, in cui corpo e spirito imparano a muoversi insieme, guidati da principi etici solidi e condivisi.
È questa la missione dell’Olympian Sport Montanaro, un’associazione che non si limita a insegnare tecniche e discipline, ma che si propone come laboratorio di educazione umana. Fondata nel 2015 dai fratelli Quattrone, porta la firma e la dedizione quotidiana di Stefano Quattrone, 48 anni, che divide il suo tempo tra il lavoro in Iveco a Torino, il volontariato nella Protezione Civile e una passione bruciante per il Judo e per i bambini.
Dalla piccola Montanaro, l’associazione ha rapidamente allargato i propri confini, avviando corsi a Foglizzo, Caluso e stringendo collaborazioni con realtà di Saluggia, Ivrea e, presto, Torino. Una crescita costante, motivata dalla convinzione di Quattrone che il Judo rappresenti molto più di una disciplina sportiva: “Rispetto al calcio giovanile che praticavo, nel Judo ho trovato un valore educativo e una continuità maggiore”.
Il Judo, con i suoi due pilastri – il miglior impiego dell’energia e la mutua prosperità – diventa così la metafora di una vita vissuta nel rispetto reciproco. “È proprio nell’aiutare il prossimo che lasciamo un segno tangibile nella nostra finitezza”, sottolinea Quattrone.
A incarnare questa filosofia è il progetto europeo registrato Movi-Mente® – acronimo di muoversi bene per apprendere meglio – che rappresenta il fiore all’occhiello dell’associazione. Pensato per contrastare gli effetti della sedentarietà digitale e prevenire disturbi dell’apprendimento, coinvolge bambini in età prescolare attraverso attività ludiche neuromotorie. E ora è alla ricerca di nuove figure da formare per ampliare lo staff.
Le lezioni di pilates
Il valore dell'amicizia
I maestri e le maestre di Judo
Olympic Sport Montanaro fa parte del Coni, l'unico in Canavese con tante attività connesse
Lo sport, insieme alla musica, è per Quattrone un linguaggio universale capace di educare davvero: “In un periodo così digitalizzato, dove aumentano disgrafia e disturbi dell’apprendimento, servono criteri forti. E lo sport, come la musica, ne ha tantissimi”.
L’associazione non lascia indietro nessuno: tre corsi di Judo (dai 4 ai 20 anni), Yoga, Pilates e ginnastica dolce per gli over 70, una squadra agonistica Under 15 che compete già a livelli superiori, e incontri mensili dedicati ai ragazzi con disabilità, portati avanti con continuità da tre anni. Persino il tennis ha trovato spazio, con due stagioni di corsi culminate in tornei federali.
Nelle scuole l’impegno è altrettanto forte: grazie a concorsi pubblici e a progetti ministeriali, l’Olympian Sport ha portato il Judo e l’educazione motoria in 31 classi, diventando parte integrante del percorso formativo dei più piccoli.
La solidità del progetto è garantita dall’affiliazione con CSEN e FIJLKAM, ma anche dalla memoria di figure che ne hanno ispirato lo spirito. Primo fra tutti il Maestro Giordano Scarpetta, sportivo a 360 gradi, la cui passione continua a vivere anche attraverso iniziative benefiche come la Fit Montanarissima. Questa camminata solidale, nata nel 2017 e ripetuta negli anni successivi, ha permesso di raccogliere fondi per l’UGI, donati in silenzio ma con grande impatto: circa 1500 euro devoluti per i bambini malati di tumore.
Dal 2023 l’associazione ha una nuova sede stabile a Montanaro, segno concreto di una crescita che non si è fermata nemmeno durante la pandemia. E oggi guarda avanti: tra gli obiettivi c’è l’adesione al fondo governativo dote e famigliaper garantire sport gratuito a chi ha un ISEE basso, ma anche la volontà di azzerare i debiti, rafforzare i corsi esistenti e consolidare la duplice vocazione: sociale e sportiva.
A guidare ogni passo resta l’insegnamento del maestro Scarpetta: “Il cadere insegna a rialzarsi più forti, perché può cadere il corpo ma lo spirito no: lui si eleva”. Una massima che riassume la vera essenza dell’Olympian Sport Montanaro: non un semplice club, ma un punto di riferimento per intere comunità, un luogo in cui lo sport diventa strumento di crescita, di inclusione e di speranza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.