AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Settembre 2025 - 10:09
Erbacce e tombini rotti nella strada di Castelrosso: «Intervenite subito»
Via Druetti, a Castelrosso, è ormai diventata il simbolo di una manutenzione stradale che non c’è. Basta guardare le buche, i rappezzi raffazzonati, i tombini incorniciati da crepe, le toppe d’asfalto che sporgono come scalini e le erbacce che invadono gli incroci, coprendo perfino i segnali di stop. È il quadro che i residenti vivono ogni giorno e che le immagini raccontano meglio di qualsiasi parola: strade dissestate, visibilità ridotta e sicurezza compromessa.
Il degrado è sotto gli occhi di tutti: carreggiata costellata di buche e crepe, segnaletica carente o invisibile, dislivelli che trasformano la strada in un percorso a ostacoli e che, quando piove, si trasformano in ristagni d’acqua che mettono in crisi la rete fognaria.
Il problema non è solo estetico o di decoro urbano. In via Druetti nella frazione di Chivasso ci abitano famiglie, bambini che ogni giorno devono attraversare un tratto sempre più pericoloso, mentre auto e moto sfrecciano a velocità sostenuta. La mancanza di dissuasori di velocità aggrava la situazione e alimenta le segnalazioni dei residenti che da tempo chiedono interventi concreti.
L’elenco delle criticità è lungo: tratti di asfalto crollati con condotte fognarie esposte, toppe di manutenzione provvisoria che peggiorano invece di migliorare, tombini sconnessi che rischiano di far cadere ciclisti e motociclisti. E intanto l’erba alta, mai tagliata, ostruisce la visuale negli incroci, trasformando la normale viabilità in un azzardo quotidiano.
Ora la responsabilità è tutta in capo al sindaco Claudio Castello e all’assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Debernardi, chiamati a intervenire senza ulteriori rinvii. Rifacimento del manto stradale, installazione di dissuasori di velocità, ripristino della segnaletica e eliminazione dei dislivelli che favoriscono allagamenti sono le priorità per restituire sicurezza e dignità a questa strada.
I residenti, però, hanno già dato la loro sentenza: via Druetti non è più una strada, è una trappola a cielo aperto.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.