AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Settembre 2025 - 00:53
Giorgia Meloni
Il Senato ha approvato la legge delega sulla retribuzione dei lavoratori, una svolta voluta dal centrodestra che, però, ha suscitato proteste forti e accuse di tradimento da parte delle opposizioni. L’approvazione finale è arrivata dopo che la Commissione Affari Sociali ha bocciato tutti i 18 emendamenti dell’opposizione, inclusi quelli che insistevano per fissare un salario minimo orario di 9 euro – misura che invece è stata cancellata in sede di passaggio alla Camera. Il testo che è diventato legge non prevede più una soglia minima, ma assegna al governo il compito di definire entro sei mesi con decreti criteri, parametri e poteri concreti per assicurare “trattamenti retributivi giusti ed equi”, rafforzare la contrattazione collettiva, contrastare il dumping contrattuale e istituire controlli e monitoraggi.
Sul fronte politico, il clima è stato incandescente. Il centrodestra – con figure come Giorgia Meloni e Antonio Tajani– difende la scelta come una scelta di responsabilità: non più slogan, ma delega operativa verso una retribuzione dignitosa tramite contratti più rappresentativi. In Aula, durante il dibattito, esponenti della maggioranza hanno bollato la richiesta di un salario minimo vincolante come una forma di “socialismo reale”. Raoul Russo (FdI) ha definito il salario minimo “da socialismo reale”, mentre Micaela Biancofiore lo ha etichettato come “misura assistenzialistica”.
Le opposizioni, invece, non hanno risparmiato critiche. “Questa è una legge truffa per i lavoratori, uno strumento di propaganda totalmente privo di effetti sulle dinamiche salariali”, hanno denunciato i 5 Stelle, parlando di “fumo negli occhi utile per la campagna elettorale ma inutile per lavoratrici e lavoratori”. La segretaria del Partito DemocraticoElly Schlein, già in passato, aveva attaccato duramente la maggioranza: “Non in nostro nome. Ripiegate sugli slogan e colpite i poveri invece della povertà”. Non meno duro Giuseppe Conte, leader del M5S, che in Aula arrivò a strappare il testo: “State facendo carta straccia del salario minimo legale”.
Susanna Camusso
La reazione di esponenti come Susanna Camusso, Sandra Zampa, Ylenia Zambito e Tito Magni di Alleanza Verdi Sinistra conferma il fronte compatto delle opposizioni: secondo loro, l’esclusione della soglia dei 9 euro e la delega al governo non offrono garanzie reali e lasciano milioni di lavoratori vulnerabili.
Non è mancato il contributo del governo. La ministra del Lavoro Marina Calderone ha spiegato che l’obiettivo è rafforzare la contrattazione collettiva e creare un sistema di controlli trasparente. La premier Giorgia Meloni ha rivendicato la strategia: “Vogliamo salari giusti, non assistenzialismo. Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro e salari in crescita dimostrano che il nostro impegno è concreto”.
Intanto i numeri continuano a parlare chiaro: sono circa 3,5 milioni i lavoratori che oggi guadagnano meno di 9 euro lordi l’ora. Per loro, il salario minimo avrebbe rappresentato una garanzia concreta, un argine agli stipendi da fame e ai contratti pirata. Con la legge approvata, invece, tutto resta affidato a un sistema di deleghe e controlli che per molti rischia di rimanere solo sulla carta.
Alla vigilia del voto finale, atteso tra il 23 e il 24 settembre 2025, le dichiarazioni infiammano lo scontro politico. Per la maggioranza, la legge è il primo passo verso un sistema di salari più equi. Per le opposizioni, resta invece un compromesso al ribasso, incapace di incidere davvero sulla vita di milioni di persone. Il salario minimo, al di là delle formule legislative, è diventato ormai il simbolo di due visioni opposte del Paese: da un lato chi chiede un intervento diretto dello Stato per garantire dignità al lavoro, dall’altro chi affida tutto alla contrattazione e al ruolo delle parti sociali. In gioco, più che cifre e percentuali, c’è la dignità del lavoro e la credibilità stessa della politica.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.