AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Settembre 2025 - 00:26
Un bianco improvviso ha avvolto Avigliana: non neve, ma grandine fitta caduta in pochi minuti, capace di trasformare le strade in ruscelli impetuosi. La perturbazione, arrivata poco fa, ha colpito con violenza la bassa Valle di Susa prima di risalire verso le Valli di Lanzo, lasciando segni evidenti del suo passaggio ma, per fortuna, senza danni gravi segnalati al momento.
Una cella temporalesca molto attiva ha scaricato su Avigliana una quantità impressionante di ghiaccio in un lasso di tempo brevissimo. L’accumulo rapido ha imbiancato strade, prati e cortili con un effetto visivo simile a una nevicata. Subito dopo, lo scioglimento ha alimentato forti deflussi: alcune vie si sono trasformate in veri e propri torrenti, con acqua che ha invaso i piani bassi di numerosi edifici.
Il nucleo più intenso si è abbattuto su Avigliana, in provincia di Torino. Segnalazioni di grandinate arrivano anche da Caprie, Almese, Balangero e Viù. La traiettoria del temporale è stata netta: dalla bassa Valle di Susa verso le Valli di Lanzo.
Sono stati registrati accumuli di grandine diffusi, con scenari “imbiancati” in città e nei centri limitrofi - allagamenti ai piani bassi per fusione rapida e deflusso concentrato - al momento non si registrano danni gravi.
Grandinate così violente in pochi minuti sono tipiche di celle temporalesche a forte sviluppo verticale: l’aria calda e umida, spinta rapidamente verso l’alto, consente ai chicchi di grandine di crescere prima di precipitare. Su aree vallive, la convergenza dei flussi e i contrasti locali possono esaltare l’intensità dei rovesci, con accumuli repentini di ghiaccio e successivi allagamenti dovuti allo scioglimento.
Limitare gli spostamenti nelle zone soggette a ristagni e ruscellamenti - evitare sottopassi e tratti stradali già invasi dall’acqua - prestare attenzione a caditoie intasate e a possibili residui di ghiaccio lungo i bordi stradali - chi è ai piani bassi protegga prese d’aria e accessi con paratie di fortuna, solo in condizioni di sicurezza
Il quadro è in rapido miglioramento per lo scioglimento del ghiaccio; tuttavia persistono disagi legati agli allagamenti ai piani bassi. Le autorità locali stanno monitorando l’evoluzione: resta fondamentale adottare prudenza fino al completo deflusso delle acque.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.