Cerca

Attualità

Le Valli di Lanzo presenti al 27° Raduno Alpini Primo Raggruppamento

Alessandria ha ospitato il 27° Raduno del 1° Raggruppamento: tre giorni di cerimonie, cultura e una sfilata che ha visto protagonisti penne nere dalle Valli di Lanzo e i sindaci di Ceres e Pessinetto

Il nuovo monumento dedicato agli Alpini dalla città di Alessandria

Il nuovo monumento dedicato agli Alpini dalla città di Alessandria

Un fine settimana di emozioni, ricordi e tradizioni ha animato Alessandria con il 27° Raduno Alpini del 1° Raggruppamento, che ha visto la partecipazione delle sezioni di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Francia. Dal 19 al 21 settembre la città si è trasformata in un punto di incontro per centinaia di penne nere.

Il programma si è aperto venerdì con le cerimonie civili e gli omaggi al Corpo degli Alpini, proseguendo sabato con nuovi momenti istituzionali e nel pomeriggio la Santa Messa in Duomo. Non sono mancati appuntamenti culturali e di aggregazione, come presentazioni di libri, mostre, concerti e incontri sparsi per le vie e le piazze di Alessandria, coinvolgendo cittadini e visitatori.

Il momento più atteso è arrivato domenica con la sfilata ufficiale. Accanto ai tanti Alpini, hanno preso parte al corteo numerose autorità militari, civili e politiche. Tra i presenti, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e alcune rappresentanze delle Valli di Lanzo. In particolare, il sindaco di Ceres Davide Eboli e la sindaca di Pessinetto Chiara Tirelli, accompagnati da un folto gruppo di Alpini del territorio.

I sindaci di Ceres e Pessinetto con gli alfieri dei rispettivi Gruppi Alpini

La sfilata è sempre un’emozione, soprattutto sentire gli applausi della gente che ringrazia. Queste manifestazioni sono fondamentali per ricordare chi ha sacrificato tutto per la nostra libertà – ha commentato il sindaco Eboli – Ringrazio, a nome mio e del Capogruppo Marino Poma, l’alfiere Giuseppe Ala per aver rappresentato il nostro gruppo con il gagliardetto di Ceres. Davvero ottima l’accoglienza da parte della città di Alessandria.”

A fine sfilata il testimone del raduno è passato a Pinerolo, che nell’autunno 2026 ospiterà la 28a edizione di questo raduno, che è sempre una grande festa all’insegna dell’amicizia e dell’appartenenza alpina.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori