Cerca

Attualità

Gli Alpini della Settima Zona in festa al Pian della Mussa

Si è svolta a Balme, nella splendida cornice del Pian della Mussa, la 26ª Festa dei Gruppi Alpini della Settima Zona della Sezione ANA di Torino

Nella cornice mozzafiato del Pian della Mussa, fra le montagne più suggestive delle Valli di Lanzo, si è tenuta sabato 21 giugno la 26ª Festa dei Gruppi Alpini della Settima Zona della Sezione ANA di Torino. Una giornata emozionante che ha visto con la partecipazione di 27 gagliardetti, autorità civili e militari, e dieci Comuni delle Valli di Lanzo rappresentati da sindaci e consiglieri, fra i quali Ala di Stura, Balangero, Balme, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo, Mezzenile, Pessinetto e Traves.

Ad aprire ufficialmente la manifestazione, il Vessillo della Sezione ANA di Torino portato dall’alfiere Matteo Lesne e accompagnato da una nutrita rappresentanza della sezione: il vicepresidente vicario Elio Bechis, i vicepresidenti Mauro Teghillo e Claudio Oddone, il delegato di zona Stefano Solero, il consigliere sezionale Marcello Melgara e numerosi altri consiglieri. Presente inoltre il Vessillo dei Bersaglieri.

A rendere ancora più solenne l’atmosfera è stata la partecipazione della formazione musicale unificata, composta da musici di dieci delle dodici bande delle Valli. Tanti elementi delle bande musicali di Ala di Stura, Balangero, Cantoira, Ceres, Coassolo, Mezzenile-Pessinetto e Traves riuniti e diretti per l’occasione dal Maestro Emanuele Poma di Ceres, hanno accompagnato i momenti più significativi della cerimonia.

Dopo la breve sfilata guidata da Stefano Solero, delegato di zona, si sono svolti l’Alzabandiera e gli Onori ai Caduti, seguiti dalla Messa al campo officiata da Padre Alberto, celebrata presso l’altare che custodisce la targa in ricordo di chi è andato avanti.

Al termine della celebrazione il capogruppo di Mezzenile Pinuccio Caiolo ha recitato la Preghiera dell’Alpino e il complesso bandistico ha eseguito il celebre ed emblematico brano "La Montanara".

Durante i saluti istituzionali, il sindaco di Balme Alberto Scatolero, ha ringraziato a nome di tutti i primi cittadini presenti gli Alpini per il loro instancabile impegno nel volontariato e per il contributo concreto alle raccolte fondi destinate all’acquisto di un mezzo per i Vigili del Fuoco Volontari di Lanzo e di un’ambulanza per la Croce Rossa.

La giornata si è conclusa in allegria con il pranzo conviviale che ha riunito circa 120 persone sotto il tendone degli Alpini di Pugnetto. Il menu è stato preparato da Felice Poma, con il supporto operativo di Alpini provenienti da diversi gruppi.

Gli organizzatori invitano a ritrovarsi anche l’anno prossimo, ancora più numerosi, per far crescere una festa che non è solo celebrazione, ma testimonianza viva di un’identità che resiste e che merita di continuare nel futuro.

La Santa Messa al Campo officiata da Padre Alberto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori