AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Settembre 2025 - 22:27
Le 20 donne più influenti di Torino e provincia nel 2025
Chi conta davvero a Torino? Chi riesce a orientare il dibattito, a guadagnarsi spazio nelle prime pagine, a influenzare le scelte politiche, economiche e culturali? Domande che ogni anno suscitano curiosità e discussione. Per rispondere, anche quest’anno abbiamo affidato all’intelligenza artificiale l’analisi di centinaia di dati e parametri: la presenza sui media, l’impatto sui social, il peso istituzionale e imprenditoriale, la riconoscibilità pubblica.
Il risultato è la classifica delle 20 donne più influenti di Torino e provincia nel 2025. Un ranking che non vuole essere definitivo, ma che restituisce l’immagine di una città in trasformazione, guidata da voci femminili forti, diverse per età, formazione e settori di riferimento.
La metodologia ha premiato chi, nell’arco degli ultimi dodici mesi, ha saputo unire visibilità e autorevolezza: dalle grandi manager che guidano banche e aziende strategiche alle influencer capaci di parlare a milioni di follower, dalle figure istituzionali che decidono le politiche pubbliche alle protagoniste della cultura che hanno saputo innovare.
In cima alla classifica c’è ancora Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio. Confermata fino al 2028, è la donna che più di tutte rappresenta la Torino culturale nel mondo. Sotto la sua guida, il museo non è soltanto un luogo di memoria, ma un laboratorio internazionale di ricerca e divulgazione.
Al secondo posto troviamo Chiara Appendino, deputata e vicepresidente nazionale del Movimento 5 Stelle. Già sindaca di Torino, la sua influenza non si limita alle aule parlamentari: la sua figura resta una delle più discusse e seguite dai media nazionali, simbolo di una politica che parte dalla città e continua a incidere a Roma.
La medaglia di bronzo va a Linda Villano, 25 anni, fondatrice dell’Associazione Italiana Donne per l’Automotive. La sua inclusione da parte di Forbes Italia tra le 100 donne più influenti del 2025 è il riconoscimento di un percorso breve ma straordinario. Giovane, innovativa, capace di portare l’istanza femminile in un settore storicamente maschile, Villano rappresenta il volto nuovo della Torino imprenditoriale.
Subito dietro c’è Cristina Balbo, direttrice regionale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta di Intesa Sanpaolo. È una delle banker più influenti del Nord Italia e guida da Torino una macchina finanziaria che muove miliardi e sostiene migliaia di imprese. La sua posizione le consente di avere un peso reale nell’economia del territorio e di incidere sulle scelte strategiche che riguardano il tessuto produttivo piemontese.
Al quinto posto, Antonella Parigi, fondatrice della Scuola Holden ed ex assessora regionale alla Cultura, conferma che la creatività torinese non è solo industria e manifattura. La sua influenza è duplice: ha saputo innovare nel campo culturale e ha tradotto questa esperienza anche in politica.
La classifica tiene conto anche del peso economico. Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino, è da anni la voce del commercio cittadino: rappresenta migliaia di esercenti e il suo parere è imprescindibile per capire lo stato di salute dell’economia urbana.
Cristina Fresia, amministratrice delegata di Fresia Alluminio, incarna la tradizione industriale torinese che si rinnova. Inserita tra le 50 imprenditrici più innovative d’Italia, guida un’azienda storica del Canavese, proiettandola verso l’innovazione e l’internazionalizzazione.
Cristina Seymandi, manager e consulente, porta invece il suo nome nel mondo della politica e dell’impresa. La sua capacità di muoversi tra i due campi la rende una figura atipica, spesso al centro del dibattito cittadino.
A queste si aggiungono Patrizia Polliotto, avvocata e presidente UNC Piemonte, che difende i consumatori con una presenza costante nei media; e figure più pop, come Alice Campello, imprenditrice digitale con milioni di follower, e Giulia Valentina, influencer che da Torino ha conquistato la scena nazionale.
Cristina Seymandi
Non potevano mancare le donne che hanno costruito la loro influenza sul terreno della cultura e del sociale. Luciana Littizzetto, intramontabile icona televisiva, continua a dettare l’agenda con la sua satira. Cristina Chiabotto, ex Miss Italia, mantiene una forte riconoscibilità mediatica e un legame costante con Torino.
Dal basso emergono figure come Lucia Panzieri, che con Zac! a Ivrea ha creato un laboratorio culturale e comunitario, diventato punto di riferimento per una città intera. E dal mondo della giustizia arriva Lucia Minutella, giudice GIP a Torino, salita alla ribalta per ordinanze che hanno fatto discutere sui limiti della libertà di espressione e della tutela dei diritti.
Il ranking si chiude con un forte blocco politico regionale. Sarah Disabato, capogruppo M5S, è una delle voci più combattive in Consiglio regionale. Daniela Ruffino, deputata, porta avanti un impegno costante a Roma ma con radici solide in Piemonte. Monica Canalis, consigliera regionale, lavora da anni su sociale e diritti. Infine, Gianna Pentenero, veterana della politica e del sindacato, rimane una figura di equilibrio e autorevolezza nella scena istituzionale torinese.
La fotografia che emerge è chiara: Torino è oggi una città in cui l’influenza femminile è più forte che mai. Donne che operano nei palazzi della politica e nei CdA, nei tribunali e nelle associazioni, sui palchi televisivi e nelle piazze digitali. Alcune hanno un’influenza diretta e concreta sul territorio, altre esercitano un peso simbolico e mediatico che riverbera sulla città.
Questa classifica, elaborata dall’intelligenza artificiale, non è un semplice elenco di nomi: è il racconto di una Torino che cambia e che ha sempre più bisogno delle sue donne per scrivere il futuro.
LA CLASSIFICA 2025
1. Evelina Christillin
Confermata alla guida del Museo Egizio fino al 2028, resta la regina indiscussa della cultura torinese. La sua capacità di portare il museo ai vertici mondiali e di rappresentare Torino su palcoscenici internazionali la rende una delle figure più influenti del panorama cittadino e non solo. La sua influenza è culturale, istituzionale e simbolica.
2. Chiara Appendino
Ex sindaca di Torino e oggi deputata e vicepresidente nazionale del Movimento 5 Stelle, continua a essere una voce di peso della politica torinese. La sua esperienza amministrativa e la visibilità mediatica le garantiscono un’influenza che travalica i confini locali. È una delle poche donne torinesi capaci di incidere davvero sullo scenario nazionale.
3. Linda Villano
A soli 25 anni, ha fondato l’Associazione Italiana Donne per l’Automotive (AIDA). Inserita da Forbes Italia tra le 100 donne più influenti del 2025, è un volto nuovo che simboleggia il cambiamento generazionale e la sfida femminile in un settore dominato dagli uomini come quello dell’automotive. Giovane, brillante, già leader.
4. Cristina Balbo
Direttrice regionale Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta di Intesa Sanpaolo, è una delle banker più influenti del Nord Italia. Da Torino guida una macchina finanziaria che sostiene imprese, famiglie e innovazione sul territorio. La sua capacità di coniugare solidità bancaria e attenzione al tessuto economico locale la colloca tra le protagoniste indiscusse dell’economia piemontese.
5. Antonella Parigi
Editrice e fondatrice della Scuola Holden, nata dall’intuizione condivisa con Alessandro Baricco, ha formato generazioni di scrittori e creativi. È stata anche assessora alla Cultura della Regione Piemonte, ruolo in cui ha dato un’impronta precisa e riconoscibile. Parigi unisce la visione culturale all’impegno istituzionale, ed è una delle voci più rispettate e influenti della Torino culturale.
6. Maria Luisa Coppa
Alla guida di Ascom Torino, rappresenta i commercianti e le piccole imprese. È la voce che meglio interpreta le difficoltà e le battaglie del tessuto economico cittadino, influenzando decisioni politiche e amministrative. In un momento di transizione per il commercio, la sua influenza resta altissima.
7. Giulia Valentina
Influencer e conduttrice, con un seguito imponente su Instagram e TikTok, parla a un pubblico giovane e trasversale. La sua capacità di intercettare tendenze e di trasformare Torino in una vetrina digitale la rende un personaggio chiave nella comunicazione contemporanea.
8. Alice Campello
Imprenditrice e modella, con oltre 2,5 milioni di follower su Instagram, vive a Torino e lega molte delle sue iniziative imprenditoriali alla città. Nonostante le origini veneziane, la sua vita e la sua influenza ruotano ormai attorno al capoluogo piemontese, che contribuisce a darle risonanza.
9. Luciana Littizzetto
Comica e attrice torinese, resta una delle figure televisive più amate. La sua ironia graffiante continua a influenzare l’opinione pubblica, affrontando temi delicati con leggerezza e sagacia. La sua influenza non è solo artistica, ma anche sociale e politica, grazie alla forza della satira.
10. Augusta Montaruli
Deputata di Fratelli d’Italia, è una delle voci più ascoltate del centrodestra piemontese. La sua ascesa a Roma e il ruolo politico sempre più centrale la collocano tra le donne torinesi con maggiore influenza politica, capace di incidere sulle scelte legislative e di rappresentare la città nei palazzi del potere.
11. Lucia Minutella
Giudice per le indagini preliminari a Torino, è diventata nota per ordinanze che hanno aperto dibattiti sui confini tra libertà di espressione, diritto di critica e discorso d’odio. Figura solitamente riservata, il suo nome è entrato nel dibattito pubblico, rendendola riconoscibile e influente anche fuori dalle aule di tribunale.
12. Cristina Seymandi
Manager e consulente, attiva da anni tra politica e impresa, è uno dei volti più noti della Torino. Sui giornali ci è finita per tanti motivi e adesso aspira a candidarsi a sindaco.
13. Cristina Fresia
Amministratrice delegata di Fresia Alluminio, azienda storica piemontese, è stata premiata come una delle 50 imprenditrici italiane più innovative. Fresia rappresenta il legame tra tradizione industriale e innovazione, e Cristina è la prova concreta della capacità delle imprese torinesi di guardare avanti.
14. Lucia Panzieri
Fondatrice di Zac! a Ivrea, ha trasformato uno spazio culturale in un laboratorio di comunità. È la dimostrazione di come la cultura possa essere strumento di coesione sociale e sviluppo locale. La sua influenza, partita dal basso, è ormai riconosciuta a livello provinciale.
15. Patrizia Polliotto
Avvocata e imprenditrice, presidente del comitato piemontese dell’Unione Nazionale Consumatori, è spesso sui media per difendere i diritti dei cittadini. La sua influenza si gioca sia sul piano giuridico sia su quello della comunicazione, rendendola un volto noto e rispettato.
16. Cristina Chiabotto
Ex Miss Italia, conduttrice e modella, continua a godere di grande popolarità. La sua immagine positiva e legata alla città le consente di mantenere una presenza stabile nel panorama mediatico, con legami forti al territorio.
17. Sarah Disabato
Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione Piemonte, è tra le voci politiche più ascoltate dell’opposizione. La sua attività costante in consiglio regionale le ha garantito visibilità e riconoscibilità, consolidando il suo ruolo di leader.
18. Daniela Ruffino
Deputata di Azione con esperienza, è una delle figure politiche più note del Piemonte. La sua influenza si misura nella continuità della sua presenza sulla scena parlamentare e nella capacità di rappresentare il territorio a Roma.
19. Monica Canalis
Consigliera regionale del Pd, attiva su temi sociali e diritti, rappresenta una delle voci femminili più coerenti della politica piemontese. Il suo impegno costante le garantisce una riconoscibilità che va oltre le mura del consiglio regionale.
20. Gianna Pentenero
Con una lunga carriera amministrativa e sindacale, oggi capogruppo del Pd in consiglio regionale, resta una delle figure femminili di riferimento della politica torinese. La sua esperienza e la sua capacità di mantenere un ruolo saldo la rendono un’influencer istituzionale ancora rilevante.
LA CLASSIFICA 2024
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.