AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Settembre 2025 - 17:59
Cuorgnè, il consigliere comunale attacca la Giunta in un video su Facebook: «Strada dei Vigili del Fuoco dimenticata»
È un video destinato a far discutere quello postato oggi, domenica 21 settembre, dal consigliere comunale Davide Pieruccini nel gruppo Facebook “Sei di Cuorgnè se…”. L’esponente di opposizione ha puntato il dito contro la Giunta comunale accusandola di mancanza di programmazione e di attenzione verso un punto nevralgico della viabilità cittadina.
Nel filmato, girato in località Bandone, Pieruccini mostra il recente intervento di riqualificazione effettuato da una delle imprese edili più importanti con sede a Cuorgnè. Un lavoro – spiega – atteso da anni, che ha portato al rifacimento della cinta, all’asfaltatura della via e alla creazione di spazi per la sosta. Fin qui, tutto bene. Ma per il consigliere il vero problema è un altro.
«Come potete vedere laggiù in fondo l’intervento finisce» osserva Pieruccini, indicando la strada asfaltata che si interrompe a poche decine di metri dall’imbocco con la nuova SS460. Un’occasione persa, a suo dire, per completare un tratto strategico che avrebbe potuto migliorare l’ingresso in città.
Il tratto che porta alla Caserma dei Vigili del Fuoco
C’è di più. Accanto alla via riqualificata, resta in condizioni disastrate la strada che conduce a due luoghi fondamentali per il bene comune: il magazzino comunale e la Caserma dei Vigili del Fuoco. «Provate a immaginare – spiega – i mezzi della manutenzione comunale e i mezzi di soccorso che ogni giorno percorrono questo tratto. Bastava poco per renderlo sicuro e accessibile».
Pieruccini parla senza mezzi termini di una scelta incomprensibile: «Mentre si asfaltava una via adiacente, il Comune non ha voluto approfittare per sistemare anche questo breve tratto, davvero piccolino ma significativo». Il consigliere, con tono polemico ma anche speranzoso, chiude il video con un auspicio: «C’è chi non ha voluto farlo. Speriamo che ci sia qualcuno che abbia voglia di farlo. Magari un benefattore che si metta a disposizione per rendere questa strada utile a tutti».
Ma per comprendere appieno la vicenda occorre fare un passo indietro. Proprio in località Bandone, grazie alla sinergia tra pubblico e privato, Cuorgnè sta cambiando volto. Si tratta infatti di una delle arterie più trafficate, che collega il concentrico con la circonvallazione e che viene utilizzata anche dai mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa.
Il percorso amministrativo che ha portato all’attuale riqualificazione risale al 22 settembre 2022, quando l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Giovanna Cresto incontrò il legale rappresentante e i tecnici dell’Impresa Mattioda. L’azienda chiedeva di poter installare cancelli per chiudere la propria proprietà.
Dopo precisazioni e correzioni, la convenzione è stata approvata il 24 aprile 2024. Oggi i lavori sono quasi completati: l’impresa ha allargato la strada di ben 6,5 metri, creato percorsi pedonali e realizzato nuovi parcheggi pubblici. «Sono in corso valutazioni riguardo ad ulteriori migliorie della viabilità, soprattutto per il restringimento alla fine della discesa verso Bandone e la sistemazione del tratto che porta alla caserma dei Vigili del Fuoco», fanno sapere dal Comune.
PER VEDERE LA DENUNCIA DI PIERUCCINI, BASTA CLICCARE QUI.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.