AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Settembre 2025 - 18:52
Ponti a rischio, l'opposizione interroga il Consiglio: "Sono sicuri?"
Brusasco si trova ancora a gestire le conseguenze dell’alluvione del 16 e 17 aprile 2025. Nei giorni scorsi, il gruppo consiliare di opposizione "Per Brusasco e Marcorengo" ha presentato un’interrogazione al sindaco Giulio Bosso e all’assessore competente per avere chiarimenti sugli interventi di somma urgenza avviati nei mesi successivi e sulle misure previste per garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini.
L’interrogazione, firmata da Anna Marolo, Carlo Giacometto e Daniele Testore, prende in esame i lavori realizzati a seguito dell’ondata di maltempo, in particolare quelli che hanno interessato i ponti di via Case Sparse, via del Bricco e via Cadacorte.
Anna Marolo capogruppo di opposizione
Si tratta di opere disposte con Determinazione n. 115 del 27 giugno 2025 del Servizio Tecnico comunale, con l’obiettivo di ripristinare le strutture danneggiate e mettere in sicurezza alcune aree colpite dall’esondazione del rio Trincavenna.
Nell’atto si evidenzia come, a oggi, i cantieri risultino ancora in corso e come alcune operazioni, tra cui la pulizia degli alvei dai detriti, non siano state completate. Una questione rilevante per il regolare deflusso delle acque e per ridurre il rischio di ulteriori criticità in caso di nuove piogge. I consiglieri sottolineano inoltre l’importanza di garantire la sicurezza per le famiglie residenti nelle zone maggiormente esposte e chiedono aggiornamenti puntuali sul cronoprogramma e sui costi degli interventi.
L’interrogazione affronta anche altri aspetti legati alla sicurezza dei ponti. In particolare, viene chiesto se sia prevista la delimitazione dell’area adiacente il ponte di via del Bricco e la sostituzione delle spallette del ponte sulla strada comunale di Case Sparse. Viene inoltre sollecitata la possibilità di organizzare un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, per illustrare il programma dei lavori, raccogliere osservazioni e fornire informazioni sulle modalità di accesso ai contributi per i danni subiti dai privati.
Un capitolo importante riguarda infatti i ristori economici. La Regione Piemonte ha attivato una nuova procedura digitale che consente ai cittadini colpiti dagli eventi calamitosi del 15-17 aprile 2025 di presentare domanda di contributo tramite la piattaforma MOON, accessibile con SPID, CIE o CNS. Il modulo da compilare è il B1, e il termine ultimo per l’invio è fissato al 26 ottobre 2025 alle ore 23:59. Gli uffici comunali di Brusasco hanno comunicato la disponibilità a supportare i cittadini nella compilazione, previo appuntamento.
Tra le richieste contenute nell’interrogazione c’è anche quella di istituire un sistema di comunicazione immediata per le famiglie residenti nelle aree più a rischio, che integri le modalità già utilizzate, come social network e sito istituzionale. L’obiettivo sarebbe quello di garantire un’informazione tempestiva in caso di nuove emergenze.
L’atto presentato in Consiglio comunale non si limita quindi alla verifica dello stato dei lavori, ma propone un confronto più ampio sulle strategie di prevenzione e informazione. I consiglieri chiedono una risposta scritta e verbale nel prossimo Consiglio, così da aggiornare ufficialmente l’assemblea e la cittadinanza sugli sviluppi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.