AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Settembre 2025 - 14:56
Nichelino festeggia un colpo da 20mila euro con il “Maxi Miliardario New”
La fortuna bussa a Nichelino, in provincia di Torino, e lo fa con il botto: un fortunato giocatore ha centrato un colpo da 20mila euro grazie al Gratta e Vinci “Maxi Miliardario New”. Il biglietto vincente è stato acquistato presso il Tabacchi di via Torino 217, scatenando entusiasmo tra clienti e passanti. Non è solo un episodio isolato, ma un segnale della vivacità dei giochi istantanei in Piemonte, dove la passione per le lotterie continua a crescere.
Secondo i dati elaborati da Agipronews, la spesa complessiva per i giochi nei punti vendita piemontesi si conferma su valori importanti: 1,05 miliardi di euro, stabile rispetto al 2023. Il trend nella provincia di Torino evidenzia un lieve aumento: 538 milioni di euro nel 2024, con un incremento di circa otto milioni (+1,51%) rispetto all’anno precedente. Numeri che riflettono non solo la passione dei giocatori ma anche la resilienza del settore, nonostante la concorrenza di piattaforme digitali e altre forme di intrattenimento.
Particolarmente rilevante è la crescita delle lotterie istantanee, il segmento che include il “Maxi Miliardario New”. Qui la spesa è passata da 79 a 97 milioni di euro, segnando un aumento del 22,7%. Una dinamica che sottolinea quanto il fascino dei Gratta e Vinci rimanga forte, con la combinazione di immediatezza, suspense e la possibilità di trasformare pochi euro in vincite significative.
Il colpo da 20mila euro a Nichelino non è solo motivo di celebrazione per il vincitore, ma anche un indicatore della popolarità di questi giochi tra la popolazione locale. I tabaccai confermano che, tra i biglietti più acquistati, figurano quelli con jackpot più elevati o formule “Maxi” che promettono grandi premi e offrono un’esperienza emozionante.
Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio: la spesa per i Gratta e Vinci in Piemonte è diffusa su tutto il territorio, con una distribuzione equilibrata tra città e piccoli centri, contribuendo a sostenere l’economia locale attraverso i punti vendita e i rivenditori autorizzati. L’aumento della spesa nelle lotterie istantanee indica una preferenza crescente dei giocatori per forme di intrattenimento rapide e immediate, capaci di coniugare divertimento e la speranza di un premio importante.
Nonostante le vincite possano sembrare casuali, dietro i numeri c’è un fenomeno sociale interessante: i Gratta e Vinci rappresentano una forma di aggregazione per chi frequenta tabaccherie e ricevitorie, ma anche una componente culturale della vita quotidiana, con rituali consolidati e un effetto di attesa che rende ogni biglietto un piccolo evento personale.
Per i residenti di Nichelino e dei comuni limitrofi, la vincita di 20mila euro conferma quanto sia vivo l’interesse per le lotterie istantanee e come queste possano creare momenti di entusiasmo collettivo, anche se limitati nel tempo. I gestori del Tabacchi di via Torino 217 sottolineano la soddisfazione per l’episodio, ma ricordano anche che il gioco responsabile rimane fondamentale: l’emozione di una vincita non deve mai sostituire la consapevolezza dei limiti di spesa personali.
In definitiva, la fortuna ha scelto Nichelino come suo teatro, regalando una serata memorabile e, nel contempo, confermando una tendenza chiara: i Gratta e Vinci continuano a essere tra i giochi più amati del Piemonte, con numeri in crescita e una capacità di attrarre nuovi giocatori, senza dimenticare i più affezionati. Il “Maxi Miliardario New” ha dimostrato ancora una volta che anche pochi euro possono trasformarsi in momenti di gioia e di speranza, con la magia di una vincita che resta nella memoria dei cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.