Cerca

Attualià

Medicina e società ai piè dei monti, due giorni di storia e futuro della sanità subalpina a Lanzo Torinese

Un convegno che intreccia architettura ospedaliera, tradizioni popolari e nuove prospettive per le Valli di Lanzo

Medicina e società ai piè dei monti, due giorni di storia e futuro della sanità subalpina a Lanzo Torinese

Due giornate per intrecciare storia, architettura e medicina in un dialogo che guarda alle origini dell’assistenza e alle prospettive della sanità contemporanea. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, nel centro LanzoIncontra di piazza Rolle, prende vita il convegno “Medicina e società ai Piè dei Monti”, promosso dal Centro regionale piemontese dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria con il patrocinio del Comune di Lanzo Torinese, di Coassolo Torinese e dell’Unione dei Comuni Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone

Il programma, fitto e articolato, propone tre direttrici di approfondimento. La prima affonda nel Seicento e Settecento, raccontando le radici dell’assistenza sanitaria e sociale e i “successi sabaudi” nei secoli delle pestilenze. La seconda porta alla scoperta della medicina popolare piemontese tra Medioevo e prima età moderna. La terza illumina l’architettura ospedaliera della regione, dal Medioevo a oggi, in un confronto con esperienze di altre aree italiane.

A dare voce ai temi saranno medici, storici della medicina, giuristi e giornalisti, con relatori provenienti non solo dal Piemonte ma anche da Lazio, Puglia, Liguria e perfino dalla Repubblica di San Marino, rappresentata dal dottor Claudio Muccioli, focal point presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sabato pomeriggio una sessione speciale “under 25” offrirà spazio alle relazioni dei giovani dell’Accademia, mentre domenica mattina i lavori si chiuderanno con una visita guidata all’Ospedale Storico Mauriziano di Lanzo Torinese, testimonianza concreta di secoli di cura sul territorio.

Il convegno non rinuncia a una dimensione contemporanea: è prevista una diretta Instagram sulla pagina ufficiale del Centro regionale piemontese Asas, insieme a momenti musicali e culturali, dalla mostra di minerali delle Valli alla presentazione delle opere dello scrittore piemontese Claudio Rolando.

Le amministrazioni locali sottolineano il valore di un appuntamento che unisce ricerca storica e attualità: «L’attenzione alla sanità è sempre stato un punto fermo del nostro territorio – affermano i sindaci –. Abbiamo accolto con favore la proposta dell’Accademia di dar vita a questo convegno. Approfondire il tema sotto un aspetto storico e architettonico significa tenere alta l’attenzione su un servizio essenziale per le nostre comunità» 

Con il sostegno della Società Storica Valli di Lanzo e di numerose realtà associative, “Medicina e società ai Piè dei Monti” si annuncia come un’occasione di confronto a tutto campo, capace di collegare le epidemie del passato alle sfide della sanità di oggi, e di restituire centralità a un territorio che da secoli fa della cura e dell’accoglienza un elemento identitario.

Info: Marisa Bianco 3203861716 – Costantino Miravalle 3388191877 – Instagram: @centroregionalepiemontese_asas

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori