AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Settembre 2025 - 17:56
Cervo sorpreso tra nelle Valli di Lanzo: un intervento lo riporta in libertà. Foto: cervo (immagine di repertorio)
Un cervo maschio adulto si aggirava tra le abitazioni di Canova di Ala di Stura, suscitando stupore nei residenti, e grazie all’intervento del CANC e del Nucleo Faunistico della Polizia locale è stato riportato nel suo habitat naturale, con raccomandazioni ai cittadini sul corretto comportamento verso la fauna selvatica
Un cervo maschio adulto è stato recentemente avvistato tra le case della frazione Canova di Ala di Stura, creando curiosità e, in alcuni casi, preoccupazione tra i residenti. La presenza dell’animale era stata segnalata da una cittadina al CANC – Centro Animali Non Convenzionali della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino a Grugliasco. I tecnici del centro hanno subito richiesto l’intervento degli agenti del Nucleo Faunistico della Polizia locale della Città metropolitana.
Una volta giunti sul posto e accertate le buone condizioni generali del cervo, gli agenti hanno proceduto all’allontanamento, guidando l’animale verso un prato adiacente alle abitazioni e in un’area boschiva dove potrà ritrovare il suo habitat naturale. Le ipotesi sull’origine del comportamento insolito dell’animale sono diverse: potrebbe essersi rifugiato tra le case dopo essere sfuggito a un predatore, oppure essere stato attirato dalla possibile disponibilità di cibo in prossimità delle abitazioni.
Il CANC e la Città metropolitana ricordano ai cittadini l’importanza di non lasciare all’esterno rifiuti o altri alimenti che possano attrarre la fauna selvatica, evitando così episodi simili.
Per chi si trovasse di fronte a animali selvatici in difficoltà, il servizio “Salviamoli Insieme on the road”, attivo grazie alla convenzione tra il CANC e la Città metropolitana, garantisce interventi diretti da parte dei tecnici faunistici e del personale della Polizia locale. Il servizio prevede il recupero sul territorio di ungulati, carnivori pericolosi, rapaci e ofidi che non possono essere gestiti dai cittadini.
Il CANC ha sede in largo Braccini 2 a Grugliasco e risponde 24 ore su 24 al numero 349-4163385 per le emergenze in campo. Il servizio “Salviamoli Insieme” mette inoltre a disposizione un numero dedicato, 366-6867428, al quale rispondono veterinari reperibili per visitare gli animali selvatici portati al centro dai cittadini.
Grazie a questa collaborazione tra università, servizi faunistici e polizia metropolitana, il cervo di Canova ha potuto essere riportato al sicuro nel suo ambiente naturale, evitando possibili incidenti e tutelando al contempo la sicurezza dei residenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.