Cerca

Attualità

Fortuna in Piemonte: vincite al Lotto e jackpot online, a Settimo una 42enne porta a casa 20mila euro

Da Serravalle Scrivia a Rivoli fino a Settimo Torinese, il fine settimana porta fortuna a tre giocatori piemontesi, mentre i dati confermano una regione che continua a spendere oltre un miliardo l’anno

Fortuna in Piemonte

Piemonte, tra vincite record e milioni spesi in gioco: doppietta al Lotto e jackpot online da 20mila euro

Un fine settimana che profuma di fortuna per il Piemonte, ma che riporta anche al centro il tema dell’impatto economico e sociale del gioco. Tra venerdì 12 e sabato 13 settembre, i concorsi del Lotto hanno premiato due centri della regione con una doppietta da oltre 24mila euro, mentre a Settimo Torinese una 42enne ha centrato un jackpot online da 20mila euro, trasformando una normale giornata di inizio autunno in un ricordo indelebile.

La prima vincita, del valore di 14mila euro, è stata registrata a Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria, in via Benedicta Martiri. Qui un fortunato giocatore ha incassato la somma grazie a tre ambi e un terno. Poche ore dopo, a Rivoli, in corso Francia, un altro colpo da 10.516 euro è arrivato con un ambo, due ambi “Oro” e un terno “Oro”. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 4,8 milioni di euro a livello nazionale, portando a oltre 912 milioni il totale da inizio 2025, secondo i dati Agipronews.

Se la fortuna premia i numeri del Lotto, la tecnologia apre nuove strade con il gioco online. A Settimo Torinese, una donna di 42 anni ha conquistato il jackpot massimo di 20mila euro su tombola.it, grazie a una combinazione uscita al quinto giro di carte in Cinco, uno dei format più seguiti della piattaforma. La vincita è arrivata con il 4 di cuori e ha acceso anche la comunità locale, già in fermento per le iniziative di fine estate.

Dietro alle storie di vincitori, però, si muovono cifre ben più ampie, che raccontano il rapporto del Piemonte con il gioco. Nel 2024, la spesa complessiva nei punti vendita della regione – cioè la raccolta al netto delle vincite – si è attestata attorno a 1,35 miliardi di euro, in leggera flessione rispetto al 2023, quando era stata di 1,44 miliardi. Nello specifico, le lotterie istantanee hanno generato circa 191 milioni, mentre le VLT (Video Lottery Terminal) hanno confermato i 200 milioni dell’anno precedente.

Il peso maggiore spetta alla provincia di Torino, dove la spesa retail ha raggiunto i 530 milioni, in linea con il 2023. A crescere in maniera significativa è stato invece il comparto online, passato dai 140 milioni del 2023 agli oltre 170 milioni nel 2024. Un dato che riflette il trend nazionale, con sempre più giocatori che si affidano a piattaforme digitali, attratti dalla facilità di accesso e dalla costante disponibilità di premi fissi.

Il paradosso resta evidente: da un lato, le cronache celebrano i colpi di fortuna, i sorrisi improvvisi di chi vede cambiare la propria quotidianità con una giocata azzeccata; dall’altro, le statistiche restituiscono l’immagine di un settore che continua a muovere miliardi, con una parte consistente di spesa che rimane sul territorio senza tornare nelle tasche dei giocatori.

Le vincite di Serravalle Scrivia, Rivoli e Settimo Torinese alimentano l’immaginario collettivo del “colpo della vita”, ma i dati ricordano che il gioco, in Piemonte, è un fenomeno strutturale: un miliardo e mezzo all’anno che scorre tra ricevitorie e piattaforme online, tra biglietti gratta e vinci e sale con slot machine. Una presenza costante, radicata nelle abitudini, che continua a sollevare interrogativi su prevenzione, dipendenze e sostenibilità.

La cronaca e le statistiche, insieme, raccontano due facce della stessa medaglia: quella della speranza, che sorride a pochi fortunati, e quella dei numeri, che segnano il ritmo di una regione dove il gioco resta un fenomeno di massa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori