Cerca

Attualità

Venaria Reale celebra la nascita: in migliaia tra Reggia e centro città

Oltre 4.000 partecipanti da 32 Comuni per la quinta edizione della “Festa della Nascita”. Il sindaco Giulivi: “Un progetto vincente per costruire comunità a misura di famiglia"

Venaria Reale celebra la nascita: in migliaia tra Reggia e centro città

Una giornata all’insegna delle famiglie, dell’infanzia e della condivisione. È questo lo spirito che ha animato la Reggia di Venaria, domenica 14 settembre, in occasione della quinta edizione della “Festa della Nascita”, evento che ha ormai assunto una dimensione metropolitana e che, numeri alla mano, si conferma come un progetto consolidato.

Quanto è stato bello vedere, per tutta la giornata, la Reggia e i suoi Giardini, più il centro di Venaria, gremiti di famiglie e di bambini”, ha dichiarato il sindaco Fabio Giulivi, che ha sottolineato il valore dell'iniziativa come esempio concreto di politiche a sostegno della prima infanzia.

Nata cinque anni fa con l’obiettivo di celebrare le nuove nascite e promuovere una rete territoriale di servizi per l'infanzia, la Festa ha coinvolto quest’anno 1252 famiglie e oltre 4000 partecipanti, tra genitori e bambini, di cui più di 300 residenti a Venaria Reale.

Festa della nascita Venaria Reale 

Un’affluenza che testimonia il radicamento dell’iniziativa non solo sul territorio cittadino, ma in un'area molto più ampia: sono infatti 32 i Comuni coinvolti, tra cui Volpiano, Torino e numerosi altri centri della cintura metropolitana.

Venaria Reale, Comune capofila del progetto, ha svolto un ruolo di coordinamento, lavorando negli ultimi mesi alla mappatura e alla sistematizzazione dei servizi dedicati alla fascia 0-6 anni, in collaborazione con enti sanitari, educativi e realtà del Terzo Settore.

Tra i progetti più apprezzati c’è il “Passaporto Culturale”, che permette alle famiglie dei nuovi nati di accedere gratuitamente a oltre 40 siti museali del circuito Abbonamento Musei Piemonte, tutti riconosciuti come family-friendly.

Un’iniziativa che coniuga cultura e inclusione, avvicinando le famiglie a luoghi spesso percepiti come distanti, e che punta a promuovere fin dalla nascita un rapporto positivo con il patrimonio culturale.

La giornata si è svolta nel suggestivo scenario dei Giardini della Reggia, dove famiglie, passeggini e bambini hanno animato gli spazi con giochi, incontri e attività all’aria aperta. Un momento anche di socializzazione, come ha ricordato lo stesso Giulivi: “Le famiglie hanno socializzato, hanno scambiato esperienze”.

Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità istituzionali e rappresentanti del territorio, tra cui l’Assessore alla Cultura del Comune di Venaria Marta Santolin, l’Assessore regionale alla Cultura Marina Chiarelli, la Presidente della Commissione Cultura della Regione Paola Antonetto, oltre ai rappresentanti del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, di CCW, della Fondazione Medicina a Misura di Donna, delle ASL TO3, TO4 e TO5, degli ospedali torinesi, e di molti altri attori del sistema sanitario ed educativo.

Il sindaco ha voluto infine ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, sottolineando la visione condivisa: “Un ringraziamento va a tutti coloro che credono nella visione del ‘ben-essere’ quale valore per costruire le comunità del futuro”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori