AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Settembre 2025 - 14:51
Ivrea inaugura la palestra a cielo aperto alla Passerella
Venerdì 12 settembre si è svolta a Ivrea l’inaugurazione della Palestra a cielo aperto presso il Parco giochi della Passerella, un nuovo spazio attrezzato per l’attività fisica che l’ASL TO4 ha potuto realizzare grazie a un comodato d’uso gratuito concesso dal Comune. L’area, che si inserisce in una zona frequentata da famiglie e cittadini di diverse età, è stata dotata di attrezzature sportive utilizzabili da tutti, comprese persone con disabilità. L’obiettivo dichiarato è di offrire alla popolazione un luogo accessibile dove praticare movimento in maniera semplice e autonoma.
Il progetto è stato finanziato attraverso le risorse del programma europeo transfrontaliero Alcotra Care, di cui l’ASL TO4 è partner nell’ambito dell’Infermieristica di Famiglia e di Comunità. Il Comune di Ivrea ha aderito e appoggiato l’iniziativa, integrandola nelle attività della Morenic Sport Commission, un coordinamento che da tempo lavora per la promozione dello sport e della cultura del movimento all’interno dell’Anfiteatro Morenico eporediese. Si tratta quindi di un’iniziativa che si colloca non come intervento isolato, ma come tassello di una rete di azioni più ampia, legata sia a progetti europei sia a strategie locali.
La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di una rappresentanza istituzionale ampia. Sono intervenuti il sindaco di Ivrea Matteo Chiantore e l’onorevole Mauro Berruto, presidente della Morenic Sport Commission. Per l’ASL TO4 erano presenti il direttore sanitario Sara Marchisio, la responsabile della Direzione delle Professioni Sanitarie Clara Occhiena e il responsabile del Distretto sanitario di Ivrea Carlo Bono. Accanto a loro, hanno preso parte all’iniziativa anche la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, la consigliera regionale Paola Antonetto e il presidente di Coldiretti Piemonte, Bruno Meccacici, che figura tra i partner del progetto Alcotra Care.
Il programma della mattinata non si è limitato agli interventi ufficiali. Dopo i saluti istituzionali si è svolta la cosiddetta Camminata della Salute, un percorso cittadino di circa 6.000 passi – corrispondenti a poco più di un’ora di cammino – organizzato dal Servizio di Infermieristica di Famiglia e di Comunità dell’ASL TO4. Ai partecipanti è stato distribuito un kit offerto dalla Fondazione Fila Museum, contenente un piccolo dispositivo utile a monitorare l’attività sportiva. La mattinata si è conclusa con la distribuzione di una “merenda sana”, preparata e fornita da Coldiretti Piemonte.
Con questa inaugurazione Ivrea aggiunge quindi un nuovo tassello agli spazi dedicati allo sport e al benessere diffuso. La palestra a cielo aperto della Passerella non richiede iscrizioni o abbonamenti e rimane accessibile liberamente a chiunque voglia utilizzarla. La collocazione in un parco pubblico ne fa un punto potenzialmente frequentato da diverse fasce di popolazione, dai giovani agli anziani, con l’intento di promuovere l’attività fisica quotidiana senza vincoli particolari.
"Il progetto si colloca in una cornice più ampia - han più o meno detto tutti - quella delle politiche di prevenzione e promozione della salute che il sistema sanitario territoriale, attraverso l’ASL TO4, sta cercando di rafforzare anche grazie a fondi e collaborazioni di carattere europeo. Il collegamento con la Morenic Sport Commission, infine, fa sì che la palestra entri a far parte di una rete di attività e iniziative che coinvolgono associazioni, istituzioni e realtà del territorio con l’obiettivo di sostenere pratiche di movimento e stili di vita salutari...".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.