AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Settembre 2025 - 17:19
foto archivio
Venerdì 12 settembre, a Ivrea, verrà inaugurata la nuova Palestra a cielo aperto, uno spazio che unisce sport, salute e socialità. L’appuntamento è fissato alle ore 10 presso il Parco giochi della Passerella, dove si svolgeranno i saluti istituzionali e la presentazione ufficiale dell’iniziativa.
L’area, concessa dal Comune di Ivrea in comodato d’uso gratuito all’ASL TO4, è stata attrezzata con strumenti sportivi destinati a tutta la cittadinanza, pensati per favorire il movimento anche in chi ha difficoltà motorie o disabilità. Non una semplice area fitness, ma uno spazio aperto e accessibile, dove la promozione dell’attività fisica diventa un tassello importante per il benessere collettivo.
La realizzazione è stata possibile grazie al Progetto Alcotra Care, programma europeo transfrontaliero che punta a rendere più accessibili i percorsi di assistenza e prevenzione. In questo contesto, l’ASL TO4 è partner nell’ambito dell’Infermieristica di Famiglia e di Comunità, mentre il Comune di Ivrea ha integrato l’iniziativa all’interno di un progetto più ampio, quello della Morenic Sport Commission, organismo nato in Canavese per valorizzare lo sport e le attività all’aria aperta nell’area dell’Anfiteatro Morenico.
La cerimonia vedrà la partecipazione di diverse autorità: la Direttrice sanitaria dell’ASL TO4 Sara Marchisio, la responsabile della Direzione delle Professioni Sanitarie Clara Occhiena, il responsabile del Distretto sanitario di Ivrea Carlo Bono, il sindaco Matteo Chiantore, il presidente della Morenic Sport Commission Mauro Berruto e il presidente di Coldiretti Piemonte Bruno Meccacici, partner del progetto Alcotra Care.
Alle 10.30 i cittadini saranno invitati a partecipare alla Camminata della Salute, un percorso di circa 6.000 passi, pari a un’ora di cammino, lungo le vie della città. L’iniziativa è curata dal Servizio di Infermieristica di Famiglia e di Comunità dell’ASL TO4 e sarà arricchita dalla collaborazione con la Fondazione Fila Museum, che consegnerà a ciascun partecipante un kit-omaggio contenente un device per il monitoraggio dell’attività fisica.
La mattinata si concluderà con una “merenda sana” offerta da Coldiretti Piemonte, pensata per ribadire l’importanza di un’alimentazione equilibrata a sostegno del benessere.
Quella della Palestra a cielo aperto non è soltanto un’inaugurazione, ma un tassello in più per rafforzare una rete di iniziative che puntano a rendere Ivrea una città più attenta alla salute e all’inclusione. Un luogo che, grazie al connubio tra istituzioni, sanità e associazionismo, si propone di diventare un punto di riferimento per chi vuole mantenersi attivo, vivere meglio e condividere momenti di socialità all’aria aperta.
Cos’è una palestra a cielo aperto?
Una palestra a cielo aperto è uno spazio pubblico attrezzato con strumenti sportivi installati all’aperto, spesso in parchi o aree verdi urbane. Le attrezzature sono progettate per resistere alle intemperie e permettono di svolgere esercizi di potenziamento muscolare, stretching e attività aerobica. Molti strumenti funzionano sfruttando il peso corporeo, così da essere accessibili a persone di età e condizioni fisiche diverse. Le versioni più moderne, come quella inaugurata a Ivrea, sono pensate anche per garantire l’uso a persone con disabilità o ridotta mobilità, rendendo l’attività sportiva davvero inclusiva e gratuita per tutti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.